mitilicoltura s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene [...] grossi grappoli pronti per la vendita. In Italia tale allevamento è praticato nel golfo di Taranto , in quello della Spezia, nel lago di Fusaro (CampiFlegrei) e in altre località. ...
Leggi Tutto
sparto1 part. pass. di spargere e agg. – Forma ant. e letter. per il più com. sparso: [...] mirar le membra d’i Giganti sparte (Dante), le membra dei Giganti, disseminate nei CampiFlegrei; Morremo. Il velo indegno a terra sparto, Rifuggirà l’ignudo animo a Dite (Leopardi ...
Leggi Tutto
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione [...] di S. Calogero presso Sciacca in Sicilia e le cosiddette s. di Nerone nei CampiFlegrei in Campania , utilizzate anche per scopi terapeutici). ◆ Dim. stufétta, stufettina; pegg ...
Leggi Tutto
solfatariano agg. [der. di solfatara]. – Delle solfatare, relativo alle solfatare: attività s.; [...] , caratterizzato dall’emissione di vapori ricchi di zolfo (è lo stadio attuale dei CampiFlegrei); ad esso segue lo stadio fumarolico, durante il quale il vulcano emette solo ...
Leggi Tutto
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖ [...] la sede della battaglia nella regione vulcanica a ovest di Napoli, tra il fiume Sebeto e il monte Cuma , cui diedero perciò il nome, che tuttora conserva, di CampiFlegrei. ... ...
Leggi Tutto
avèrno s. m. – È propriamente il nome di un lago craterico della Campania [...] nei CampiFlegrei, le cui esalazioni solforose, secondo la leggenda, uccidevano gli uccelli che vi passavano a volo. I Greci e i Romani collocavano in quella regione l’ingresso all ...
Leggi Tutto
FLEGREI, CAMPI (Phlegraei Campi, da ϕλεγραῖος "ardente": A. T., 27-28-29). - Le terre limitate da Napoli, Cuma e Miseno (ivi comprese le isole di Ischia, Procida e Vivara), che furono chiamate Campi Flegrei dai primi coloni greci, altro non sono se non...
C’è la possibilità di prevedere l’eruzione? Francesca Bianco, direttrice dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), a questa domanda risponde: «Sapere quando avverrà un’eruzione non è facile, i Flegrei son