semicircolare agg. [der. di semicircolo o comp. di semi- e circolare1]. [...] , disposti ad angolo retto tra loro nelle tre dimensioni dello spazio, e contenuti nei canalisemicircolari ossei (v. labirinto, n. 4, e relativa fig.), che si aprono alle due ...
Leggi Tutto
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione [...] e propriamente la cavità compresa tra la cassa del timpano, la coclea e i canalisemicircolari ; in anatomia comparata è il seno urogenitale, cioè la porzione terminale del tratto ...
Leggi Tutto
utrìcolo (o otrìcolo) s. m. [dal lat. class. utriculus, dim. di [...] interno, vescicola membranosa che, insieme con il sacculo, i canalisemicircolari e il canale cocleare, costituisce il labirinto membranoso dell’orecchio interno dei vertebrati ...
Leggi Tutto
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato [...] il labirinto osseo –, distinto in anteriore (coclea) e posteriore (vestibolo e canalisemicircolari ), il quale funziona anche come organo di equilibrio. La struttura è variamente ...
Leggi Tutto
equilìbrio s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus «uguale» e libra [...] piede solo. Organi dell’e., in fisiologia, le delicate formazioni ( canalisemicircolari , membrane otolitiche, endolinfa) che costituiscono il labirinto vestibolare situato nell ...
Leggi Tutto
labirìntico (meno com. laberìntico) agg. [der. di labirinto] (pl. m. [...] l., funzione di controllo esercitata dall’apparato vestibolare dell’orecchio interno ( canalisemicircolari , otricolo e sacculo) sull’equilibrio statico e dinamico del corpo dell ...
Leggi Tutto
labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. [...] ’otricolo e dal sacculo, che costituiscono il vestibolo membranoso (l. statico), e dai canalisemicircolari (l. cinetico). È anche nome di altre formazioni anatomiche, tra cui il l ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio statico e dinamico.
1. Anatomia comparata...