capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus [...] un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità); vasi c., o assol. capillari sost., in anatomia umana, canali o vasi di calibro ridottissimo; c ...
Leggi Tutto
intercapillare agg. [comp. di inter- e capillare]. – Nel linguaggio medico, che è interposto [...] tra i capillari sanguigni: zone i.; o che interessa lo spazio tra i capillari: glomerulosclerosi intercapillare. ...
Leggi Tutto
exemìa ‹eġ∫-› s. f. [comp. di ex- e -emia]. [...] di plasma sanguigno dai capillari (anche detta emorragia bianca), che si verifica per lo più nello stato di shock, durante il quale i capillari divengono atonici e presentano ...
Leggi Tutto
edèma (alla greca èdema) s. m. [dal gr. οἴδημα «gonfiore», der. di [...] seguito a fattori molteplici: aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari (e. meccanici), diminuzione della pressione oncotica del plasma (e. discrasici), aumento ...
Leggi Tutto
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, [...] di gas tra aria atmosferica e aria alveolare e tra quest’ultima e i capillari polmonari (per un processo fisico di diffusione dipendente dalle differenze di pressione dei gas ...
Leggi Tutto
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem [...] l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti dell’organismo, nei quali esplica ...
Leggi Tutto
sinuṡòide agg. e s. f. e m. [comp. del lat. mediev. sinus «seno2» e -oide]. [...] al variare dell’angolo. 2. s. m. In anatomia, vaso sanguifero analogo ai capillari, interposto tra le terminazioni arteriose e le radici venose in alcuni distretti dell’organismo ...
Leggi Tutto
iniettare v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della [...] di sangue, riferito agli occhi, arrossarsi per eccessiva e improvvisa affluenza di sangue nei capillari, di solito in un violento accesso d’ira: gli occhi gli si iniettarono di ...
Leggi Tutto
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui [...] annesse (fegato, pancreas, ecc.); s. circolatorio, cui appartengono il cuore, le arterie, i capillari, le vene; s. nervoso, diviso in centrale (composto dall’encefalo e dal midollo ...
Leggi Tutto
ossiemoglobina s. f. [comp. di ossi-2 e emoglobina]. – In biochimica, composto [...] dall’associazione dell’ossigeno molecolare con l’emoglobina del sangue; si forma a livello dei capillari polmonari e si scinde a livello dei tessuti dove cede l’ossigeno. ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
● capillare sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: il diametro oscilla tra i 5-8...
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
agraria
La permeabilita del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno stesso; è favorita dagli...