tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. [...] metà, e t. doppia il tributo pagato dal capo di bottega per sé e per i suoi garzoni gruppo di spiriti del Purgatorio; la t. della colonna in marcia; la t. del corteo. Comuni ...
Leggi Tutto
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. [...] per traslato scherz., l’ultimo in una graduatoria); la c. d’una colonna in marcia; gli uomini di c. (ma detto in contrapp. a capo, indica gli ultimi d’una gerarchia: i capi e le c ...
Leggi Tutto
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che [...] sottili, o vergelle. 4. ant. Colonna di soldati formata di più compagnie; reggimento Gruppo familiare, suddivisione d’un paese o comune; anche colmello. b. Capo del gruppo stesso. ... ...
Leggi Tutto
tortiglióne s. m. [der. del lat. tortĭlis «tòrtile»]. – Oggetto, elemento attorto a spirale (vi concorre, in varî sign. e [...] femminile, per trattenere i capelli sul capo. b. In architettura, decorazione in a tortiglione, a spira: colonna a t., tipo di colonna tòrtile frequente nell’architettura romanica ...
Leggi Tutto
spina s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. [...] che fu posta per supplizio e per dileggio sul capo di Gesù Cristo dai soldati che lo conducevano al . spina), la colonna ossea, più propriam. detta colonna vertebrale, situata sulla ...
Leggi Tutto
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre [...] dell’arto stesso; e. del capo, flessione posteriore di esso; e. della colonna vertebrale, flessione posteriore del tratto dorsolombare della colonna. c. In ginnastica, passaggio da ...
Leggi Tutto
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). [...] montante, v. colonna; in araldica, attributo dei crescenti con le corna volte verso l’alto, e delle fiamme, delle api, dei gamberi e di altre figure volte verso il capo. Per l’uso ...
Leggi Tutto
fila s. f. [da filo1]. – 1. Disposizione di persone o cose poste [...] necessariamente disponendosi in fila; capo fila (ant. capo di fila), v. capofila nella scacchiera in senso verticale, detta più spesso colonna (mentre riga o traversa è detta la ...
Leggi Tutto
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. [...] del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, testa (o sul capo) di un assassino; raddoppiare la t.; avere addosso (o sul capo) una grossa t.; ...
Leggi Tutto
pàgina s. f. [dal lat. pagĭna, der. del tema pag- di pangĕre [...] viti», da cui, per metafora, «colonna di scrittura»]. – 1. Ciascuna delle andare a capo pagina, andare a pagina nuova nella scrittura o nella stampa (la locuz. capo pagina è usata ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio. - Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo la sua nascita nella definitiva separazione, influì negativamente...
COLONNA, Ascanio. - Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, alla morte del padre, ne ereditò i titoli e i beni e...