criṡantèmo (pop. griṡantèmo) s. m. [dal [...] spontanei nei campi il fior d’oro, il tanaceto, ecc., e molte altre specie a capolini gialli o rossi. 2. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, con partic ...
Leggi Tutto
cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. [...] la lana; il c. mariano o della Madonna o di santa Maria (Silybum marianum), i cui capolini si possono mangiare come i carciofi e la cui erba intera si usa contro le malattie del ...
Leggi Tutto
globulària s. f. [lat. scient. Globularia, der. del lat. class. globŭlus «globulo» per [...] e G. nudicaulis), e la sena di Provenza o alipo (lat. scient. G. alypum), suffrutice con capolini azzurri, che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea, le cui foglie e i ...
Leggi Tutto
tanacéto s. m. [lat. tardo tanacētum]. – 1. Nome comune di una pianta della [...] a 150 cm, comune negli incolti, con foglie composte da segmenti pennato-partiti e numerosi capolini emisferici in corimbo denso; i fiori del raggio sono femminili, quelli del disco ...
Leggi Tutto
carciòfo s. m. [dall’arabo kharshūf]. – 1. a. [...] anche carduccio, cardoncello, caglio, presame: erba perenne delle composite tubuliflore, con capolini più piccoli del carciofo coltivato, a brattee terminate da una robusta spina ...
Leggi Tutto
carlina s. f. [antica alteraz. di cardina (der. di cardo), per raccostamento al nome proprio [...] piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Carlina): sono erbe spinose, con capolini a brattee interne scariose, bianche, gialle o rosse, sensibili all’umidità e che ...
Leggi Tutto
tagète s. f. [lat. scient. Tagetes, dalla variante di lettura tagetes del lat. tardo [...] una trentina di specie, diffuse dall’Arizona all’Argentina: sono erbe con foglie opposte, capolini raggiati a fiori gialli o aranciati e un involucro di brattee saldate fra loro ...
Leggi Tutto
astro2 s. m. [dal lat. aster, gr. ἀστή [...] . Callistephus sinensis), annuo, molto coltivato per la bellezza dei fiori riuniti in capolini bianchi, rosei o violetti; a. giallo (lat. scient. Buphthalmum salicifolium), perenne ...
Leggi Tutto
calcatréppola s. f. (o calcatréppolo s. m.; anche cacatréppola, [...] Erba bienne della famiglia composite tubuliflore (Centaurea calcitrapa), alta fino a 1 m, con capolini di fiori rosei, comune nei luoghi ruderali, in Europa , Asia occid. e Africa ...
Leggi Tutto
xàntio s. m. [lat. scient. Xanthium, der. del gr. ξανϑός «giallo», per le proprietà tintorie [...] con specie eurasiatiche e americane: sono erbe annue con foglie ispide o pelose, capolini monoici, i maschili all’apice dei rami, con involucro a brattee libere, uniseriate ...
Leggi Tutto
COMPOSTE o Composite (lat. sc. Compositae). - Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie...
Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della camomilla comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, capolini all’apice dei rami, formanti...