antèmide s. f. [lat. scient. Anthemis, dal gr. ἀνϑεμίς -ίδος «camomilla»]. – Genere di [...] : sono erbe annue o perenni, fortemente odorose, con fiori bianchi o gialli a capolini terminali sui rami; in Italia sono frequenti la camomilla selvatica (Anthemis arvensis) e ...
Leggi Tutto
bàccari s. f. e m. [lat. scient. Baccharis, dal lat. class. bacc(h) [...] tropicale, alcune coltivate nei giardini: sono arbusti o suffrutici, con piccoli capolini bianchi o giallastri, che costituiscono spesso una caratteristica della vegetazione dei ...
Leggi Tutto
antennària s. f. [lat. scient. Antennaria, der. del lat. class. antenna «antenna»]. – Genere [...] 15 specie, delle regioni temperate e artiche: sono piccole erbe perenni, tomentose, con capolini piccoli, di solito accostati fra loro; in Italia crescono due specie: il piede di ...
Leggi Tutto
melitèlla s. f. [lat. scient. Melitella, der. di Melĭta, nome lat. dell’isola di Malta]. [...] cresce soltanto a Malta, nel vicino isolotto di Gozo e in Cirenaica: è un’erba annua, nana, molto amara, con una rosetta di foglie in mezzo alla quale c’è un glomerulo di capolini. ...
Leggi Tutto
artemìṡia s. f. [lat. scient. Artemisia, dal lat. class. artemisia, [...] ’emisfero boreale: sono erbe perenni, raram. annue, o suffrutici, con foglie alterne, capolini piccoli, senza linguette, disposti in spighe e racemi; alcune si usano in medicina o ...
Leggi Tutto
scorzonéra s. f. [dal catal. escurçonera, der. di escurçó «vipera» (v. [...] con fusto poco ramoso e foglie in prevalenza lineari simili a quelle delle graminacee, capolini con lungo peduncolo e fiori gialli, rosa o porporini; vivono in prevalenza in ...
Leggi Tutto
elicriṡo s. m. [lat. scient. Helichrysum, dal gr. ἑλίχρυσος, [...] o frutici, di solito coperti di tomento bianco, con foglie lineari o lanceolate e capolini in corimbo o ascellari, con piccoli fiori gialli; contengono un olio essenziale usato ...
Leggi Tutto
leucodèndro s. m. [lat. scient. Leucodendron, comp. di leuco- e -dendron [...] ., con circa 70 specie: sono alberi o arbusti con foglie coriacee, fiori in capolini, contornati da brattee vistose. La specie Leucodendron argenteum, con rami e foglie rivestiti ...
Leggi Tutto
achillèa s. f. [dal lat. achillēa, che indicava prob. l’achillea millefoglie, così chiamata perché, secondo il mito, Achille [...] , comprendente un centinaio di specie dell’emisfero boreale: sono erbe perenni, con capolini piccoli, in corimbo; tra esse, va ricordata Achillea millefolium, comunem. detta ...
Leggi Tutto
stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche [...] di qualche dm, e presenta una caratteristica infiorescenza: un corimbo contratto di capolini, col capolino centrale sessile, gli altri brevemente peduncolati, circondato da 7 o 8 ...
Leggi Tutto
COMPOSTE o Composite (lat. sc. Compositae). - Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi....
Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della camomilla comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, capolini all’apice dei rami,...