scarola /ska'rɔla/ (o scariola /ska'rjɔla/) s. f. [lat. tardo (dei glossari) scarìola, der. di escarius "commestibile"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della [...] composite, con foglie glabre, setolose al bordo e sul nervo principale, e numerosi capolini formati da una ventina di fiori] ≈ lattuga selvatica. 2. (bot.) [nome region. di ...
Leggi Tutto
carciofo /kar'tʃɔfo/ s. m. [dall'arabo kharshūf]. - 1. (bot.) [pianta della famiglia composite, con capolini terminali commestibili] ≈ (dial.) carciofolo. 2. (fig.) [persona sciocca o goffa, maldestra] ≈ bietolone, broccolo, imbranato. ...
Leggi Tutto
girasole /dʒira'sole/ s. m. [comp. di gira(re) e sole] (pl. -i). - (bot.) [pianta erbacea della famiglia delle composite (Helianthus annuus), originaria dell'America Meridionale, con fusto [...] robusto, foglie grandi, capolini con fiori gialli e acheni commestibili, dai quali si estrae un olio usato per l'alimentazione e per usi industriali] ≈ (lett.) eliotropio, fiore ...
Leggi Tutto
COMPOSTE o Composite (lat. sc. Compositae). - Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie...
Nome di varie piante delle Asteracee e in particolare della camomilla comune o volgare (Matricaria chamomilla); questa è un’erba annua, con fusto alto fino a 1/2 m, ramoso, foglie bipennatosette, glabre o quasi, capolini all’apice dei rami, formanti...