cardio-
càrdio- e -càrdio [dal gr. καρδία «cuore»]. – Primo o secondo elemento di composti della terminologia scientifica, derivati dal greco o formati modernamente, nei quali significa «cuore» o indica [...] relazione con il cuore: cardiocele, cardiopalmo, cardiotonico, pericardio, ecc. Come primo termine, in qualche caso (per es., cardiospasmo, cardiotomia) significa «cardias» ...
Leggi Tutto
cardiocàrdio s. m. [lat. scient. Cardium, der. del gr. καρδία «cuore», per la forma della conchiglia]. – Genere di molluschi bivalvi della famiglia cardidi; comprende molte specie, diffuse anche nel [...] Mediterraneo, dove abitano le zone fangose e sabbiose a scarsa profondità, e sono pescate in ogni periodo dell’anno per le loro carni pregiate ...
Leggi Tutto
cardioaspirina
(cardio-aspirina), s. f. Nome commerciale dell’aspirina impiegata per la terapia e la prevenzione di patologie cardiocircolatorie. ◆ «L’Aspirina? Una manna, ne prendo una al giorno». Addirittura, [...] rito in compagnia del farmaco. […] Evita l’infarto. Almeno sostengono i medici. Ed ecco perché io prendo l’americana cardio-aspirina. Quella a cui ricorrono anche moltissimi statunitensi». (Repubblica, 6 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • «Mia moglie dice ...
Leggi Tutto
cardiorobot
(cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco [...] . IV) • Robert Michler è un famoso cardiochirurgo dell’Ohio University, il primo ad aver utilizzato, negli Stati Uniti, il cardio-robot Leonardo da Vinci per interventi di by-pass alle coronarie: il chirurgo, manovrando alla consolle i tre bracci del ...
Leggi Tutto
cardiocentro
s. m. Struttura sanitaria specializzata nell’assistenza cardiologica. ◆ Al termine della conferenza verrà firmato un protocollo di collaborazione scientifica con il cardiocentro cubano «Hermanos [...] e in discreta forma, il Senatur indossa pantaloni di velluto beige, una camicia a quadri e un pullover cardigan color nocciola. (Paolo Berizzi, Repubblica, 4 febbraio 2006, p. 15, Politica).
Composto dal confisso cardio- aggiunto al s. m. centro. ...
Leggi Tutto
cardioprotettivo
s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati [...] Salvatore Prisco, ordinario di Diritto civile. (Bianca De Fazio, Repubblica, 29 settembre 2007, Napoli, p. XIV).
Composto dal confisso cardio- aggiunto all’agg. protettivo.
Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 1992, p. 48 (Carlo Brambilla). ...
Leggi Tutto
miocardio
miocàrdio s. m. [comp. di mio-2 e -cardio]. – In anatomia, robusta tunica muscolare del cuore, delle cui pareti costituisce la parte fondamentale, costituita da fibre formate da un particolare [...] tessuto muscolare striato, e rivestita esternamente dal pericardio e internamente dall’endocardio ...
Leggi Tutto
tripanosomiasi
tripanosomìaṡi s. f. [der. di tripanosoma, col suff. -iasi]. – In medicina, nome di infezioni croniche, peculiari delle regioni tropicali, determinate da tripanosomi e propagate per mezzo [...] forma acuta (più frequente nel bambino), che può portare al decesso con un quadro meningoencefalitico acuto, e una forma cronica, che può manifestarsi con disturbi ora prevalentemente cardio-circolatorî, ora neurologici e ora di tipo mixedematoso. ...
Leggi Tutto
cocciola
còcciola (o còzzola) s. f. [lat. cŏchlea; cfr. chiocciola e cozza]. – Nome di varî molluschi bivalvi marini del genere cardio. ...
Leggi Tutto
cardiatonia
cardiatonìa (o cardioatonìa) s. f. [comp. di cardio-, con riferimento al cardias, e atonia]. – Nel linguaggio medico, atonia dello sfintere del cardias. ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno informazioni diagnostiche morfologiche...
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; materiali tipici in cui ciò accade...