cardiochirurgìa s. f. [comp. di cardio- e chirurgia]. – La chirurgia del cuore e dei grossi vasi mediastinici, che ha come campo d’intervento, tra l’altro: la correzione di quasi tutte le cardiopatie congenite e delle malformazioni dei grossi vasi; il trattamento di numerose cardiopatie acquisite, ...
Leggi Tutto
cardiochirùrgico agg. [der. di cardiochirurgia] (pl. m. -ci). – Relativo alla cardiochirurgia: [...] un intervento cardiochirurgico. ... ...
Leggi Tutto
cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico [...] Custodero , Repubblica, 16 giugno 2000, Torino, p. IV) • Robert Michler è un famoso cardiochirurgo dell’Ohio University, il primo ad aver utilizzato, negli Stati Uniti, il cardio ...
Leggi Tutto
ossigenatóre s. m. [der. di ossigenare]. – Apparecchio che sostituisce la funzione polmonare assicurando l’apporto extracorporeo [...] : di vario tipo (di superficie, a gorgogliamento, a membrana), è utilizzato in cardiochirurgia per l’esecuzione di interventi in circolazione extracorporea totale e, più raramente ...
Leggi Tutto
pacemaker ‹pèismeikë› s. ingl. [comp. di pace «passo» e maker [...] cardiaca e che normalmente è rappresentata dal nodo del seno. 3. In cardiochirurgia, denominazione, adottata ormai universalmente (propriam. p. fisiologico), di un tipo di ...
Leggi Tutto
monitoràggio s. m. [der. di monitor, per traduz. dell’ingl. monitoring]. – 1. [...] , negli ambienti clinici di terapia intensiva (unità coronariche, reparti di cardiochirurgia, centri per grandi ustionati) e anche nei reparti ostetrico-ginecologici, soprattutto ...
Leggi Tutto
contropulsazióne s. f. [comp. di contro- e pulsazione]. – In medicina, moderna tecnica [...] di assistenza circolatoria, utilizzata in cardiochirurgia oltre che in varie condizioni di patologia cardiaca, consistente essenzialmente nel produrre nei grossi vasi, mediante un ...
Leggi Tutto
perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di [...] di un organo isolato dall’organismo, sia a scopo sperimentale sia, in cardiochirurgia, nel corso di interventi in circolazione extracorporea (p. cardiaca extracorporea). In passato ...
Leggi Tutto
commissurotomìa s. f. [comp. di commissura e -tomia]. – 1. [...] In cardiochirurgia, l’incisione delle commessure patologiche dovute alla reciproca saldatura dei margini della valvola mitralica (oggi è generalmente sostituita dall’impianto di ...
Leggi Tutto
medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione cardiaca, di provvedere al trapianto di organo o...
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari....