regalismo s. m. [dallo spagn. regalismo, der. del lat. regalis «regale1»]. – [...] Nella Spagna del sec. 18°, e in partic. durante il regno diCarloIII (1759-1788), la dottrina che affermava il predominio dei poteri e privilegi regali, soprattutto nei rapporti ... ...
Leggi Tutto
parruccóne s. m. (f. -a) [der. di parrucca]. – 1. [...] p. del secolo 18°, o 19°. 2. In numismatica, denominazione della quadrupla d’oro diCarloIII re diSpagna, coniata fra il 1761 e il 1785, così detta per la capigliatura folta con ... ...
Leggi Tutto
Carlo III di Borbone re di Spagna (VII come re di Napoli e Sicilia e I come duca di Parma). - Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre,...
Carlo Felice duca del Genevese poi re di Sardegna. - Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré,...