transcarpàtico agg. [der. di Carpazî [...] carpatico), col pref. trans-] (pl. m. -ci). – 1. Situato al di là dei Carpazî: regioni t., le regioni già appartenenti alla monarchia austro-ungarica ( Bucovina e Galizia ) poste a ... ...
Leggi Tutto
valacco agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, [...] zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della Valàcchia , regione storica compresa tra i Carpazî e il Danubio , che costituisce la zona meridionale dell’attuale Romania: il territorio v ...
Leggi Tutto
moldavo (o moldòvo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla [...] Moldàvia (o Moldòva o Moldòvia), regione storica della Romania, nei Carpazî orientali, già repubblica federativa dell’Unione Sovietica e, dal 1991, repubblica indipendente: le ...
Leggi Tutto
subcarpàtico agg. [comp. di sub- e carpatico] (pl. m. -ci). [...] – In geografia, che si trova sotto, cioè nelle vicinanze (al di qua o al di là) dei monti Carpazî . ...
Leggi Tutto
alpéggio s. m. [der. di alpeggiare]. – L’esercizio del pascolo del bestiame in montagna (Alpi, Appennini, [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/pirenei/">Pirenei , Carpazî ), da quote di circa 1000 m sino a 2300-2500 m, effettuato da fine maggio a metà settembre, ma con durata ...
Leggi Tutto
transilvànico (o transilvano) agg. (pl. m. -ci). – Della [...] regione geografica e storica della Romanìa settentr.: Alpi Transilvaniche o Transilvane, i Carpazî meridionali; il bacino transilvanico; la questione transilvana, la vertenza e il ...
Leggi Tutto
marmòtta1 s. f. [dal fr. marmotte, di etimo incerto]. – 1. [...] m. comune o m. delle Alpi (lat. scient. Marmota marmota), che vive nelle Alpi e nei Carpazî ; un’altra specie, il bobak (M. bobak), delle steppe dell’Asia, della Polonia merid. e ...
Leggi Tutto
ucràino (o ucraìno) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Ucràina (o Ucraìna), [...] regione storica e geografica compresa tra i Carpazî , i bacini dei fiumi Dnepr , Donec, Bug e Dnestr , e il Mar Nero , già repubblica federata dell’URSS e dal 1991 repubblica ...
Leggi Tutto
camòscio s. m. [lat. tardo camox -ōcis]. – 1. [...] da una femmina adulta. È diffuso dai Pirenei al Caucaso e in Asia Minore ; sulle Alpi, sui Carpazî , nei Balcani settentr., in Asia Minore e nel Caucaso se ne trova la forma tipica ...
Leggi Tutto
(slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della...
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
1. Caratteristiche fisiche
1.1 Morfologia. Il territorio della Romania...