castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; [...] irrealizzabili: sono tutti c. in aria; non facciamo c. in aria; con lo stesso sign., ma meno com., castelli di Spagna; un c. di menzogne, un seguito di bugie. b. scherz. Mettere in ... ...
Leggi Tutto
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. [...] ; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante di un castello. 4. s. m. (f. -a) e agg. Abitante o ... ...
Leggi Tutto
accastellare v. tr. [der. di castello] (io accastèllo, ecc.). – 1. [...] . 3. Nelle antiche navi veliche da guerra, munire una nave di alte sovrastrutture (castelli). ◆ Part. pass. accastellato, anche come agg.; in partic., nave accastellata, munita di ... ...
Leggi Tutto
castellare2 v. tr. [der. di castello]. – 1. ant. a. [...] qualcuno tra gli abitanti di un castello. 2. Nella costruzione navale (fino al 17° sec.), fornire le navi, spec. quelle da guerra, di castelli, cioè di alti casseri, a prua ... ...
Leggi Tutto
incastellare v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. [...] proteggere una costruzione con impalcature di rinforzo. 2. rifl., ant. Rinchiudersi in un castello o fortezza; fortificarsi: nelle case che il duca d’Atene avea fatte disfare per ... ...
Leggi Tutto
castellare1 s. m. [dal lat. mediev. castellare, der. di [...] ="/enciclopedia/castellum/">castellum «castello»]. – 1. Nel medioevo, territorio sottoposto al castello, centro del dominio fondiario e signorile. 2. Antico castello diroccato, in ... ...
Leggi Tutto
castellato agg. [der. di castello]. – Fornito di castello, o fatto a forma di castello. In partic., in araldica, attributo [...] della bordura e del lambello caricati di otto o nove castelli; in meteorologia, cumulo c., nube tipica del bel tempo, a forma di enormi cupole sovrapposte. ... ...
Leggi Tutto
tifernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o [...] nelle Marche, Tiferno del Sannio , nel Molise , Tiferno Tiberino , l’attuale Città di Castello , nell’Umbria; come sost., abitante, cittadino o nativo di Tiferno. 2. Della odierna ...
Leggi Tutto
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. [...] , sulla cui vetta è una breve spianata; a formazioni analoghe si dà anche il nome di castello, quando la spianata in vetta sia più estesa. 4. In anatomia umana, r. petrosa, la più ...
Leggi Tutto
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. [...] del grilletto su cui l’indice fa forza per far partire il colpo; c. del castello, struttura metallica su cui vengono applicate le guance dell’impugnatura della pistola (nella coda ...
Leggi Tutto
architettura
Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o...
(A. T., 24-25-26 bis). - Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima Firenze-Bologna.
La...