castellocastèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] . più) letti sovrapposti, sono talora usate anche in abitazioni private, soprattutto per farvi dormire bambini o ragazzi (letti a castello). f. In tipografia, il mobile su cui sono collocate le casse dei caratteri. g. C. per sabbiera, incastellatura ...
Leggi Tutto
castello
MAPPA1. MAPPA Il CASTELLO è un edificio fortificato, circondato da mura e torri, costruito nel Medioevo a scopo difensivo solitamente in un luogo strategico, in cui vivevano i nobili proprietari [...] il ponte sopraelevato che si trova sulla prora di una nave.
Parole, espressioni e modi di dire
castello di carta
castello in aria
letto a castello
Citazione
La notte andammo e ’l dì seguente intero per lochi ov’orma altrui non appariva; ci ricovrammo ...
Leggi Tutto
castellano2
castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante [...] o fortezza. 3. Abitante di un castello. 4. s. m. (f. -a) e agg. Abitante o nativo di Città di Castello, cittadina in prov. di Perugia (con denominazione letter., tifernate), e anche di numerose altre località il cui nome ha come primo elemento ...
Leggi Tutto
accastellare
v. tr. [der. di castello] (io accastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castello, con castelli. 2. Ammonticchiare oggetti a forma di castello: a. delle casse. 3. Nelle antiche navi veliche [...] da guerra, munire una nave di alte sovrastrutture (castelli). ◆ Part. pass. accastellato, anche come agg.; in partic., nave accastellata, munita di castello a prora e cassero a poppa. ...
Leggi Tutto
castellare2
castellare2 v. tr. [der. di castello]. – 1. ant. a. Costruire un castello in un luogo, fornirlo di castello. b. Iscrivere qualcuno tra gli abitanti di un castello. 2. Nella costruzione navale [...] (fino al 17° sec.), fornire le navi, spec. quelle da guerra, di castelli, cioè di alti casseri, a prua e a poppa (anche incastellare). ...
Leggi Tutto
incastellare
v. tr. [der. di castello] (io incastèllo, ecc.). – 1. ant. Fortificare con castelli o fortini: il duca tendeva a munire e i. la città contro i cittadini (Carducci); proteggere una costruzione [...] d’Atene avea fatte disfare per incastellarsi (M. Villani). ◆ Part. pass. incastellato, anche come agg., munito di castelli, fortificato (ant.): territorio incastellato; per estens., detto di varî oggetti che si sovrappongano e si ammassino in forma ...
Leggi Tutto
castellare1
castellare1 s. m. [dal lat. mediev. castellare, der. di castellum «castello»]. – 1. Nel medioevo, territorio sottoposto al castello, centro del dominio fondiario e signorile. 2. Antico castello [...] diroccato, in rovina ...
Leggi Tutto
castellato
agg. [der. di castello]. – Fornito di castello, o fatto a forma di castello. In partic., in araldica, attributo della bordura e del lambello caricati di otto o nove castelli; in meteorologia, [...] cumulo c., nube tipica del bel tempo, a forma di enormi cupole sovrapposte ...
Leggi Tutto
tifernate
agg. e s. m. e f. [dal lat. Tifernas -atis]. – 1. Appartenente o relativo a una delle antiche città italiche di nome Tiferno (in lat. Tifernum), come Tiferno Metaurense, nelle Marche, Tiferno [...] , nell’Umbria; come sost., abitante, cittadino o nativo di Tiferno. 2. Della odierna Città di Castello, l’antica Tifernum Tiberinum (concorre con castellano [v. castellano2] come forma letter. o più elevata e solenne): le tradizioni t.; come sost ...
Leggi Tutto
rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] pareti nude e rocciose, quasi verticali, sulla cui vetta è una breve spianata; a formazioni analoghe si dà anche il nome di castello, quando la spianata in vetta sia più estesa. 4. In anatomia umana, r. petrosa, la più complessa e interna delle tre ...
Leggi Tutto
Architettura
fig.Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I c. erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare...
CASTELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attualmente frazione del comune di Firenze, mentre fino a una diecina di anni fa era aggregata a quello di Sesto Fiorentino. Si trova a 5 km. da Firenze sulla strada di Rifredi e con stazione sulla direttissima...