catalógna s. f. [dal nome della Catalogna, regione della Spagna nord-orient., luogo di provenienza]. – 1. Specie [...] di coperta di lana. 2. Varietà di cicoria, la cui denominazione completa è cicoria dolce della Catalogna (v. cicoria). ... ...
Leggi Tutto
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma [...] c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia, metodo c., antico procedimento siderurgico consistente ... ...
Leggi Tutto
euroregione s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità [...] ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande sogno «di sviluppare attorno alla città un’euroregione che ...
Leggi Tutto
devoluzionista s. m. e f. e agg. Sostenitore della devoluzione; relativo [...] loro euro-diplomazie, [ Hans ] van Mierlo strizza volentieri l’occhio agli autonomisti della Catalogna e dei Paesi Baschi e ai «devoluzionisti» del Galles e della Scozia. E lascia ...
Leggi Tutto
puntarèlla s. f. [dim. di punta1]. – 1. Piccola punta; quasi soltanto [...] (propr. puntarelle di cicoria), i giovani germogli della cicoria dolce della Catalogna (detta più brevemente catalogna), noti altrove con il nome di mazzocchio, che si mangiano di ...
Leggi Tutto
catalanésco agg. [der. di catalano] (pl. m. -chi), raro o ant. – Della Catalogna, regione [...] della Spagna nord-orient.: uva c., varietà di uva bianca, grossa e dura; fabbricato in Catalogna: li diè d’una lancia c. nella gola (Compagni). ... ...
Leggi Tutto
cicòria s. f. [dal lat. cichoria, neutro pl. di cichorium, gr. κιχόριον]. [...] per ortaggio (dette più spesso radicchio) sono la c. dolce della Catalogna, e più comunem. catalogna (localmente cicoria asparagio, cicorione), che fornisce oltre alle foglie i ...
Leggi Tutto
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso [...] dell’ultimo medioevo, e diffusasi successivamente in varie corti e città di Catalogna, Aragona e Castiglia , Francia e Italia , influendo sulla lirica delle letterature europee ...
Leggi Tutto
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus [...] di re e principi: Alfonso il Magnanimo, Alfonso V (1396-1458), re di Aragona , conte di Catalogna e re di Napoli; principe m., Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di ...
Leggi Tutto
tarragonése agg. e s. m. e f. – Di Tarragona, città della Spagna nord-orient., [...] nella Catalogna, capitale della provincia omonima; come sost., abitante, originario o nativo di Tarragona. ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale della Penisola Iberica e comprende le province...
Scaduto il primo ultimatum del governo di Spagna a quello catalano, le convulsioni politiche della crisi spagnola non cessano. La richiesta di chiarire il significato della dichiarazione d’indipendenza affermata e sospesa nei giorni scorsi è caduta f