catch1 ‹käč› s. ingl. [der. di (to) catch «cacciare», calco dell’ital. caccia] (pl. catches ‹kä′či∫›), usato in ital. al masch. – Componimento musicale a più voci, di carattere umoristico, formalmente vicino alla caccia (v. caccia1, nel sign. 4), e tipico dell’Inghilterra fin dal medioevo. ...
Leggi Tutto
catch2 ‹käč› s. ingl. [abbrev. di catch-as-catch-can «prendi come puoi prendere»], usato in ital. al masch. – Tipo di lotta libera americana, molto brutale e spesso praticata nell’acqua o nel fango, senza esclusione di alcuna specie di colpo; è dichiarato vincitore chi ha costretto l’avversario a ...
Leggi Tutto
ring1 ‹riṅ› s. ingl. (propr. «anello, cerchio, cerchia»; pl. rings [...] . pronunciato ‹riṅġ›). – 1. Nello sport, il palco su cui si svolgono incontri di catch e pugilato (corrispondente al termine ital. quadrato2): salire sul ring; per metonimia, l ...
Leggi Tutto
(lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling). - Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione del corpo e sull'allacciamento delle membra. Sia come mezzo di offesa e di difesa,...
sommario: 1. Introduzione. 2. Le teorie sugli squilibri regionali: a) il modello neoclassico; b) la teoria della polarizzazione degli squilibri regionali; c) disuguaglianze regionali, stabilizzatori automatici e politiche regionali. 3. Misure di disuguaglianza...