cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. - [...] di soldo, raffigurante al dritto il busto del sovrano con la corona a raggi, al rovescio un cavallo; fu anche nome di monete di pari valore emesse in Francia e in Spagna. 5. a. C ... ...
Leggi Tutto
cavallo-vapóre locuz. usata come s. m. (pl. cavalli-vapore). – Unità pratica di [...] di misura usata in elettrotecnica, definita dalla relazione 1 CVe = 736 watt. Cavallo-vapore ora (o cavallo ora): unità pratica di misura del lavoro, pari al lavoro compiuto in un ... ...
Leggi Tutto
fèrro di cavallo locuz. usata come s. m. – 1. Nome con cui sono comunem. indicati i rinolofi, [...] dall’estremità del muso, si estendono intorno alle narici, a forma di ferro di cavallo, congiungendosi superiormente in una sella, dalla quale si estende in fuori uno sperone: la ... ...
Leggi Tutto
ippomontato p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è in sella a [...] Conti e Giacomo Bramardo , Stampa, 9 agosto 2005, p. 43, Cronaca di Torino) • Cavalli polacchi, ungheresi o italiani che devono rispondere a due caratteristiche precise: aspetto ...
Leggi Tutto
sèlla s. f. [lat. sĕlla (der. di sedēre «stare seduto»), propr. «sedia, sedile», e in partic. [...] sottopancia, ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un cavallo, di un mulo o di un asino, per cavalcare più comodamente: s. da uomo, da donna; s ...
Leggi Tutto
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal [...] . 9. Nome dato nel sec. 15° a monete d’oro che hanno per tipo il sovrano a cavallo (in partic., di Giovanni II re di Castiglia e di Filippo il Buono duca di Borgogna). 10. In ... ...
Leggi Tutto
cavalcare v. intr. e tr. [lat. tardo caballĭcare, der. di caballus «cavallo»] (io [...] amazzone); prov., chi cavalca la notte, convien che posi il giorno . 2. tr. a. Montare un cavallo o anche altro animale (ciuco, mulo); per la locuz. fig. c. la tigre, v. tigre. Fig ... ...
Leggi Tutto
staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo [...] punto su cui far leva con un piede per prendere lo slancio necessario per salire a cavallo, sia come appoggio per entrambi i piedi quando cavalca (la parte su cui poggia il piede ...
Leggi Tutto
cavallùccio s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. – 1. a. [...] degli Otto di balìa, segnata con la figura di un uomo in atto di correre a cavallo. 4. C. marino, nome delle varie specie di pesci teleostei del genere Hippocampus, che vivono nei ... ...
Leggi Tutto
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. [...] . al toro (v. toro1). Nell’ippica, s’intende per testa la lunghezza della testa del cavallo: il cavallo vince per una t., o per mezza t., quando il distacco del secondo è pari alla ...
Leggi Tutto
cavallo
zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della...
. - Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...