cavallo s. m. [lat. caballus "cavallo da lavoro, cavallo castrato"] (f. -a; pl. -i, ant. cavagli). - 1. (zool.) [mammifero diffuso in Europa in epoca preistorica e oggi [...] , trappola. 2. (inform.) [programma di sabotaggio per personal computer] ≈ ‖ bug. ⇑ virus. ▼ Perifr. prep.: fig., a cavallo di 1. [con una gamba di qua e una di là: sedersi a c. di ... ...
Leggi Tutto
montare [der. di monte] (io mónto, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [andare su un luogo più alto o staccato da terra, spec. con le prep. in, su o assol.: m. in [...] le scale] ≈ ascendere, salire. ↔ discendere (da), scendere (da), smontare (da). 2. a. [condurre un cavallo, anche assol.: m. un purosangue; ha imparato a m. con abilità] ≈ andare a ...
Leggi Tutto
razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche [...] , (spreg.) fatta, genere, (spreg.) genìa, (spreg.) risma, sorta, specie, tipo. □ cavallo di razza 1. [cavallo che ha particolare pregio per la purezza della razza] ≈ purosangue ... ...
Leggi Tutto
balzare /bal'tsare/ [lat. tardo balteare, der. di balteus]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [portarsi con un salto sopra qualcosa o qualcuno, detto propr. [...] piano ≈ emergere, risaltare, spiccare; balzare in sella ≈ balzare a cavallo, montare a cavallo, montare in sella, salire a cavallo, saltare in sella; balzare su → □. b. [alzarsi o ...
Leggi Tutto
/pala'freno/ s. m. [lat. tardo paraverēdus "cavallo di rinforzo", con influsso di freno]. - [cavallo da sella dei cavalieri medievali e, più genericam., cavallo nobile] ≈ (lett.) [...] corsiero, (poet.) destriere. ⇑ cavalcatura, cavallo. ... ...
Leggi Tutto
cavaliere /kava'ljɛre/ (ant. cavaliero e cavalliere) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier]. - 1. a. (equit.) [chi cavalca [...] di là, con la prep. di: sedersi a c. di una sedia] ≈ a cavalcioni (di, su), a cavallo, [per lo più assol.] a cavalluccio. 2. [con riferimento a un evento e sim., collocato tra un ... ...
Leggi Tutto
cavalluccio /kava'l:utʃ:o/ s. m. [vezz. e spreg. di cavallo]. - 1. [cavallo piccolo e grazioso] ▲ Locuz. prep.: fig., a cavalluccio [con una gamba di [...] una di là, per lo più assol., nel linguaggio infantile] ≈ (lett.) a cavaliere, a cavalcioni, a cavallo. 2. (zool.) [nome di varie specie di pesci ossei signatidi diffusi anche nel ... ...
Leggi Tutto
ippo- [dal gr. hippo-, forma compositiva di híppos "cavallo"]. - Primo elemento di parole composte, in cui significa "cavallo" o indica relazione col cavallo. ...
Leggi Tutto
scalpito /'skalpito/ s. m. [der. di scalpitare]. - [il muoversi dello zoccolo del cavallo in sosta, o quello ripetuto e cadenzato del cavallo in corsa] ≈ (non com.) scalpicciamento, (non com.) scalpitamento. ...
Leggi Tutto
scartare³ v. intr. [dal fr. écarter, lat. tardo exquartare, propr. "fare in quattro parti"] (aus. avere). - [fare un brusco spostamento laterale, detto di animali da sella [...] e da tiro e, per estens., di mezzi di locomozione: il cavallo vide un'ombra e scartò; l'auto (o l'autista) ha dovuto s. per evitare l'ostacolo] ≈ sbandare, [di animale, spec. di ...
Leggi Tutto
cavallo
zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della...
. - Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo e perciò venne denominato cavallo e anche...