ecologia /ekolo'dʒia/ s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Ökologie) dal biologo E. Haeckel (1865)]. - (biol.) [disciplina che studia le relazioni tra organismi] ≈ ⇓ autoecologia, demoecologia, [...] ; biosfera; biospazio; biotopo; catena alimentare; cella ecologica; demografia; ecoclima; ecoide; ecosfera; ecosistema; ecotipo geotermica, idroelettrica, termoelettrica); cherosene; coke; combustibile; degradazione; derivati da liquame; endoreattore; ...
Leggi Tutto
cèlla a combustibilecèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare...
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in grado di combinare l'idrogeno e l'ossigeno...