cheratinizzazionecheratiniżżazióne s. f. [der. di cheratinizzare]. – Processo di trasformazione in cheratina subìto dalle sostanze che costituiscono le cellule dello strato corneo dell’epidermide, delle [...] unghie e dei peli ...
Leggi Tutto
cheratinizzarecheratiniżżare v. tr. [der. di cheratina]. – 1. Nella tecnica farmaceutica, ricoprire di un velo di sostanze cerose e di cheratina un prodotto medicinale (compressa, capsula, ecc.), affinché [...] salivare e gastrico ma si sciolga soltanto al suo giungere nell’intestino; il verbo si adopera soprattutto nel part. pass.: compresse, capsule cheratinizzate. 2. Come intr. pron., cheratinizzarsi, subire il processo di trasformazione in cheratina (v ...
Leggi Tutto
anticheratinizzante
anticheratiniżżante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e cheratinizz(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es. la vitamina A) che previene un abnorme processo di cheratinizzazione [...] a carico degli epitelî di rivestimento, e spec. di quelli delle mucose; come sost., la sostanza stessa ...
Leggi Tutto
cheratoplastico
cheratoplàstico agg. e s. m. [comp. di cherato- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di farmaco (zolfo, ittiolo, pirogallolo, ecc.), o di azione terapeutica, che favorisce il processo di cheratinizzazione. [...] Il farmaco stesso ...
Leggi Tutto
leucoplachia
leucoplachìa s. f. [comp. di leuco- e del gr. πλάξ πλακός «placca»]. – In medicina, affezione delle mucose, caratterizzata da chiazze di ispessimento graduale per abnorme cheratinizzazione [...] dell’epitelio, con localizzazione più frequente alla bocca (mucosa delle guance, lingua, labbra), più raram. alle mucose anale e genitale; si presenta come una chiazza bianco-grigiastra, madreperlacea, ...
Leggi Tutto
discheratosi
discheratòṡi s. f. [comp. di dis-2 e cheratosi]. – Alterazione della pelle, tipica di alcune dermatosi, consistente nella imperfetta cheratinizzazione delle cellule dello strato malpighiano. ...
Leggi Tutto
faringocheratosi
faringocheratòṡi s. f. [comp. di faringo- e cheratosi]. – In medicina, alterazione patologica della mucosa faringea che si presenta ispessita per ipertrofia e cheratinizzazione dell’epitelio. ...
Leggi Tutto
cheratinizzazione
Processo di trasformazione in cheratina subito dalle sostanze che costituiscono le cellule dello strato corneo della epidermide, delle unghie e dei peli. Un’abnorme produzione di cheratina a carico di tali tessuti o degli...
acitretina
Farmaco che viene impiegato nelle forme gravi di psoriasi e nelle alterazioni del processo di cheratinizzazione. Retinoide, agisce sulla proliferazione, differenziazione e cheratinizzazione delle cellule epidermiche; va usato con...