chiarezza
chiarézza s. f. [der. di chiaro]. – 1. Qualità propria di ciò che è chiaro o lucente: la ch. d’un colore, del cielo; di un liquido, limpidezza: zampillava un’acqua di ch. cristallina. In partic., [...] in ottica, ch. di uno strumento ottico, rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto con lo strumento, e il flusso luminoso che sul medesimo elemento ...
Leggi Tutto
chiarificare
v. tr. [dal lat. tardo clarificare, comp. di clarus «chiaro, famoso» e tema di facĕre «fare»] (io chiarìfico, tu chiarìfichi, ecc.). – Rendere chiaro, detto spec. di un liquido torbido (vini, [...] olî vegetali, ecc.). In senso fig., rischiarare (la voce, la vista); chiarire, spiegare; ant., rendere illustre. ◆ Part. pres. chiarificante, anche come agg., di sostanza usata per la chiarificazione di liquidi. ...
Leggi Tutto
chiaritachiarità s. f. [lat. clarĭtas -atis, der. di clarus «chiaro»], ant. o poet. – L’essere chiaro, chiarezza: siccome l’esser fioco impedisce la ch. della voce, così le tenebre impediscono la ch. [...] della luce (Boccaccio); diffusa luminosità dell’aria, chiarore: Vengono trasfigurandosi nella ch. dell’aria (Pascoli) ...
Leggi Tutto
espresso
esprèsso agg. e s. m. [part. pass. di esprimere; nel sign. 4, dal fr. (train) express, ingl. express; nel
sign. 5, dall’ingl. express, che a sua volta è dal fr. exprès]. – 1. ant. Tratto fuori [...] . Talora col sign. di «preciso»: è tuo e. dovere. b. ant. Dichiarato: al mio nemico e. (Bembo), che ha cioè manifestato chiaramente il suo odio per me. c. letter. Rappresentato efficacemente in opere d’arte: il dolore e. nel volto di Cristo (qui con ...
Leggi Tutto
palese
paléṡe agg. [der. del lat. palam «apertamente»]. – Manifesto, noto, chiaro: per li vostri paesi Già mai non fui; ma dove si dimora Per tutta Europa ch’ei non sien palesi? (Dante). È voce letter., [...] p. che, è evidente che. Di uso soltanto letter. la locuz. avv. in palese, apertamente: si facevano guerra secretamente, ma non osavano farsela in p. (L. Da Ponte). ◆ Avv. paleṡeménte, in modo manifesto, chiaro, evidente: era palesemente in imbarazzo. ...
Leggi Tutto
orizzonte
oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] della Terra); o. geodetico, in topografia, v. oltre, nel sign. 5 c. 2. In teatro, tipo di panorama costituito da un telone chiaro (azzurro o bianco o grigio) usato come sfondo per simulare il cielo. 3. fig. a. Particolare campo in cui si può spaziare ...
Leggi Tutto
tono1
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] in un particolare di un quadro, di una fotografia, ecc.: passaggio dal bianco al rosso attraverso tutti i t. intermedî; prediligere i t. chiari, i t. scuri, i t. grigi, i t. accesi; tono su tono, nel linguaggio della moda (v. ton sur ton). In partic ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] ., gli occhi (di una bella donna o della donna amata): Sotto duo negri e sottilissimi archi Son duo negri occhi, anzi duo chiari soli (Ariosto). 5. Monte del S., in chiromanzia, una delle sette sporgenze del palmo della mano, che hanno interesse in ...
Leggi Tutto
manifesto1
manifèsto1 agg. [dal lat. manifestus, manufestus, voce di formazione oscura, forse un comp. di manus «mano»]. – 1. Palese, chiaro, evidente, offerto apertamente alla vista o all’intelletto [...] un’analisi interpretativa. 3. In funzione d’avverbio: distinto e m. intese Come l’insidie al pio Buglion sian tese (T. Tasso). ◆ Avv. manifestaménte, in modo manifesto, chiaro, evidente: come appare manifestamente; come manifestamente vediamo. ...
Leggi Tutto
limpido
lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] diffusione. 2. Frequente in senso fig.: voce l., di timbro chiaro, senza velature o incrinature, e così note l., suono l schietta; prosa l., stile l., ragionamento l., dimostrazione l., chiari, non involuti; l. vena, di schietta ispirazione poetica. ◆ ...
Leggi Tutto
chiaro
Lucia Onder
Nel senso di " luminoso ", con valore contrario a ‛ oscuro ', cui è contrapposto in Cv IV II 4 una medesima cosa sia dolce e paia amara, o vero sia chiara e paia oscura, l'aggettivo compare in Cv III Amor che ne la mente...
Rimatore fiorentino che combatté a Montaperti (1260) e fu attivo negli ultimi decennî del sec. 13º. Il codice Vaticano 3793 ci ha trasmesso la massima parte delle sue liriche (61 canzoni e oltre cento sonetti) di varia intonazione e struttura...