sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) [...] , matrimonio; lo stesso numero è per le Chiese orientali che riconoscono tali sacramenti), le Chieseriformate considerano propriamente sacramenti, in quanto istituiti da Cristo ...
Leggi Tutto
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore [...] di 42,7978 m2 a Parma). b. L’autorità collegiale che sta a capo di alcune Chieseriformate: la t. valdese, presieduta da un «moderatore». ◆ Dim. tavolèlla, ant. o raro, usato spec ...
Leggi Tutto
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese [...] (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chieseriformate e oggi caratterizzata da un culto di tipo presbiteriano e ...
Leggi Tutto
corale3 s. m. [dall’agg. prec.]. – 1. Componimento musicale per coro, spec. di genere religioso, condotto [...] ; il termine si riferisce soprattutto a quelli delle Chieseriformate, introdotti già da Lutero nell’uso della Chiesa germanica, su testi tedeschi derivati generalmente dalle Sacre ...
Leggi Tutto
connessionalismo s. m. [dall’ingl. connexionalism, der. di connexional «che ha connessione»]. [...] – Particolare forma di organizzazione ecclesiastica, caratteristica di alcune Chieseriformate, in cui i gruppi di fedeli sono tenuti in rapporto da evangelizzanti itineranti. ...
Leggi Tutto
evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). [...] a maggioranza cattolica, è denominazione assunta genericamente da tutte le minoranze riformate (per es., Chiesa e. italiana), mentre nel mondo anglosassone, tolti alcuni gruppi ...
Leggi Tutto
cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed...
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
1. Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze profonde anche sulle istituzioni ecclesiastiche presenti...