ciadiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica [...] comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del Lago Ciad ) già facente parte dell’Africa Equatoriale Francese (fr. Afrique Équatoriale Française) e ... ...
Leggi Tutto
lamantino s. m. [dal fr. lamantin, ant. lamentin, alteraz., secondo lamenter [...] e T. manatus, che abitano il primo le coste e i fiumi dell’Africa occid. e il lago Ciad , e il secondo le coste della Florida: sono lunghi dai 3 ai 4 metri, hanno corpo cilindrico ...
Leggi Tutto
nigeriano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo al Niger, [...] Repubblica Federale di Nigèria , stato dell’Africa occid. che confina con il Benin , il Niger, il Ciad e il Camerun , e si affaccia a sud sul golfo di Guinea ; come sost., abitante ...
Leggi Tutto
nigerino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Repubblica del [...] /">Niger , paese interno dell’Africa occid., che confina con il Sahara algerino, la Libia , il Ciad , la Nigeria , il Benin , il Burkina Faso e il Mali, ed è attraversato dal fiume ...
Leggi Tutto
(fr. Tchad), Lago Grande bacino lacustre dell’Africa centro-settentrionale, a 245 m s.l.m. Ha rive incerte, variabilissime soprattutto a E, dove è cosparso di miriadi di isole intersecate da canali e abitate da pescatori. In passato la superficie si...
Ciad, Repubblica del Stato dell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).1