circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, [...] .) o più complicata, e che può servire come elemento costitutivo di circuiti anche molto complessi, come i calcolatori elettronici. 5. In ottica, c. ottico (relativo a un fascio di ... ...
Leggi Tutto
elettrònico agg. [der. di elettrone] (pl. m. -ci). – 1. [...] Relativo all’elettrone, agli elettroni o all’elettronica: carica e.; dispositivo, congegno, circuito e.; apparecchio e., sistema e., quelli in cui si fa uso di tubi elettronici o ... ...
Leggi Tutto
circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, [...] con l’intento di sviluppare commercio elettronico in Europa, qui la vita è , Firenze, p. XII). Derivato dal s. m. circuito con l’aggiunta del suffisso -are1. Già attestato nella ... ...
Leggi Tutto
hill-holder (hill holder), loc. s.le m. inv. Dispositivo automobilistico [...] ad assetto variabile [...] e il controllo elettronico di stabilità ( Daniele P. M. che incrementano automaticamente la pressione del circuito frenante durante la frenata da panico. ...
Leggi Tutto
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, [...] senza particolari qualificazioni, indica genericamente un tubo elettronico (assai spesso, un tubo termoelettronico): amplificatore a tre t., circuito con due t. in controfase, ecc ...
Leggi Tutto
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce [...] certo collegamento sia entro i limiti prefissati, ecc.). In elettronica e nella tecnica delle trasmissioni, circuito p., circuito (per es. un preamplificatore, un oscillatore, un ...
Leggi Tutto
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni [...] in modo puramente meccanico (o. meccanico) oppure controllato da un circuitoelettronico (o. elettronico: v. oltre), che permette all’immagine luminosa proveniente dall’obiettivo ...
Leggi Tutto
spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. [...] a mano, o nelle macchine spegnicalce con rimescolamento meccanico. In elettronica, circuito di s., il circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro ...
Leggi Tutto
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens [...] detto, a cos ϕ, ha il nome di fattore di potenza. In elettronica, amplificatore di potenza, circuito a tubi termoelettronici o a transistori atto a fornire la potenza richiesta dal ...
Leggi Tutto
microcircùito s. m. [comp. di micro- e circuito]. – Circuitoelettronico costituito da componenti miniaturizzati, di solito realizzati in forma integrata. ...
Leggi Tutto
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di una circonferenza: un circuito risulta essere quindi una curva chiusa...
In elettronica, circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro significato, il circuito che nei televisori e negli oscilloscopi costituiti da un CRT serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della...