connessione /kon:e's:jone/ s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre "connettere"]. - 1. a. [il connettersi di due elementi, [...] connettersi] ≈ attacco, giunto. c. (elettrotecn.) [legame fra elementi di un circuito elettrico, elettronico, telefonico e sim.] ≈ collegamento, contatto. 2. (fig.) [il legarsi di ...
Leggi Tutto
inserire [dal lat. inserĕre "mettere dentro"] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una cosa dentro un'altra: i. la spina nella presa] ≈ immettere, [...] [riversare dati nella memoria di un elaboratore elettronico] ≈ caricare, immettere, registrare. ↔ in collegamento con una rete, con un circuito: i. la corrente] ≈ attaccare, ...
Leggi Tutto
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di una circonferenza: un circuito risulta essere quindi una curva chiusa...
In elettronica, circuito con cui si provvede a spegnere determinate oscillazioni; con altro significato, il circuito che nei televisori e negli oscilloscopi costituiti da un CRT serve a interdire la traccia luminosa durante il tratto di ritorno della...