piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto [...] , lo stesso che placca cribrosa (v. cribroso e placca). b. P. equatoriale, in citologia, figura della metafase mitotica, costituita dai cromosomi che si dispongono su un piano all ...
Leggi Tutto
acidòfilo agg. [comp. di acido 1 e -filo]. – 1. [...] In istologia e citologia, di cellula o tessuto che si colora con le sostanze acide. 2. In biologia, di organismo che vive in ambiente acido (detto anche ossifilo); piante a., ...
Leggi Tutto
cariodïèreṡi s. f. [comp. di cario- e del gr. διαίρεσις [...] «separazione»; v. dieresi, nel sign. 5]. – In citologia, divisione del nucleo cellulare (per via diretta o per cariocinesi), seguita generalmente dalla divisione del corpo ...
Leggi Tutto
cariogramma s. m. [comp. di cario- e -gramma] (pl. -i). [...] – In citologia, rappresentazione schematica, con segni o simboli, del numero, forma, grandezza dei cromosomi di un determinato organismo o tipo cellulare. ...
Leggi Tutto
carioliṡi s. f. [comp. di cario- e -lisi]. – In citologia, completa scomparsa del nucleo cellulare, frequente esito finale della cariorressi. ...
Leggi Tutto
cariologìa s. f. [comp. di cario- e -logia]. [...] – Parte della citologia che studia il nucleo delle cellule, e particolarm. i suoi componenti più cospicui e facilmente visibili, i cromosomi. ...
Leggi Tutto
carioplasma s. m. [comp. di cario- e plasma1] (pl. -i). [...] – In citologia, la sostanza costituente il nucleo della cellula, in contrapp. al citoplasma; è detta anche nucleoplasma. ...
Leggi Tutto
cariorrèssi (o cariorèssi) s. f. [comp. di cario- e -ressi]. [...] – In citologia, processo distruttivo del nucleo cellulare, che nei preparati microscopici appare ridotto in frammenti minuti. ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli...
La citologia
Sommario: 1. Osservazione delle strutture cellulari: nucleo, protoplasma e membrana. 2. Descrizione citologica della riproduzione cellulare. 3. Dualità delle teorie citologiche. ▢ Bibliografia.
La teoria cellulare, formulata da Theodor...