popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio - [...] di microevoluzione (variazione delle frequenze geniche, speciazione, polimorfismi, ecc.). b. In citologia, insieme di elementi cellulari, in partic. del sistema emopoietico, che ...
Leggi Tutto
enchilèma s. m. [lat. scient. enchylema, comp. del gr. ἐν «dentro» e χυλός [...] «succo»], disus. – In citologia, sinon. di ialoplasma, e anche di cariolinfa. ...
Leggi Tutto
omòlogo agg. [dal gr. ὁμόλογος «concorde, consenziente, corrispondente», comp. di ὁμο- [...] quando il seme proviene dal partner e non da un donatore estraneo. In citologia, nel cariotipo degli organismi diploidi, si dicono omologhi i due cromosomi costituenti una ...
Leggi Tutto
mantellare1 agg. [der. di mantello]. – Del mantello, che si riferisce al mantello, in alcuni dei sign. che il termine [...] ha in biologia: cavità m., lo stesso che cavità palleale, nei molluschi; fibre m., le fibre del mantello del fuso, in citologia. ...
Leggi Tutto
mantèllo s. m. [lat. mantellum «velo», in epoca mediev. «mantello»] (pl. ant. anche le mantèlla). [...] brachiopodi. 4. Nell’anatomia dei vertebrati, m. cerebrale, lo stesso che pallio. 5. In citologia, m. del fuso, la parte esterna del fuso mitotico costituita da fibre che non si ...
Leggi Tutto
neurofibrilla s. f. [comp. di neuro- e fibrilla]. – In citologia, ciascuno dei caratteristici costituenti citoplasmatici del neurone, a forma di sottili filamenti, messi in evidenza con opportuni metodi di fissazione e di colorazione. ...
Leggi Tutto
neurofilaménto s. m. [comp. di neuro- e filamento]. – In citologia, ciascuno dei filamenti di circa 100 Å di spessore, risolubili al microscopio elettronico, presenti nel corpo cellulare e nei prolungamenti della cellula nervosa, e che, aggregati, costituiscono le neurofibrille. ...
Leggi Tutto
pachitène s. m. [comp. di pachi- e gr. ταινία «nastro»]. – In citologia, terzo stadio della profase meiotica in cui i cromosomi appaiati sono caratterizzati da notevole ispessimento e contrazione; si ritiene che durante questo stadio avvenga il crossing-over, cioè lo scambio reciproco di segmenti ...
Leggi Tutto
Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, nonché la natura e la funzione dei singoli...
La citologia
Sommario: 1. Osservazione delle strutture cellulari: nucleo, protoplasma e membrana. 2. Descrizione citologica della riproduzione cellulare. 3. Dualità delle teorie citologiche. ▢ Bibliografia.
La teoria cellulare, formulata da Theodor...