clavicembalo /klavi'tʃembalo/ s. m. [comp. del lat. clavis "chiave" e cembalo]. - (mus.) [strumento a tastiera nel quale le corde sono pizzicate] ≈ cembalo. ‖ clavicordo. ...
Leggi Tutto
cembalo /'tʃembalo/ s. m. [lat. cymbălum, dal gr. kýmbalon]. - 1. (mus.) [antico strumento a percussione e più tardi anche strumento a corde e tastiera, compreso il pianoforte] [...] ≈ archicembalo, clavicembalo. ‖ clavicordo, spinetta. 2. (mus., ant.) [antico strumento a percussione, formato da due dischi cavi di metallo da percuotere insieme] ≈ tamburello. ...
Leggi Tutto
arpicordo /arpi'kɔrdo/ (raro arpacordo) s. m. [comp. di arpa e corda]. - (mus.) [strumento musicale a corde e tastiera] ≈ clavicembalo, (ant.) gravicembalo, spinetta. ...
Leggi Tutto
Strumento a corde e tastiera. Nella sua forma prevalente presenta una lunga cassa armonica ad ala, in cui le corde sono pizzicate da plettri messi in funzione da una tastiera semplice o doppia. Molto diffuso tra il 16° e il 18° sec., cadde in disuso...
ZENTI, Girolamo. – Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche come organaro. Ancora nel 1741 un manoscritto riporta che ebbe «plauso...