clavicòrdo (o clavicòrdio) s. m. [comp. del lat. clavis «chiave» e [...] al distacco delle dita dal tasto; strumento di sonorità delicata ed espressiva, anche il clavicordo, come il clavicembalo, fu sostituito dal pianoforte verso la fine del sec. 18°. ... ...
Leggi Tutto
manicòrdo (o manicòrdio) s. m. [dal lat. mediev. monochordum, incrociato [...] lo strumento musicale a tastiera più noto col nome di clavicordo (è però possibile che il termine non indicasse un clavicordo vero e proprio, ma piuttosto un monocordo a più corde ...
Leggi Tutto
tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. [...] non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in cui il coseno si annulla. 3. s. f. Piccola lama o piastrina metallica posta all’estremità interna dei tasti del clavicordo. ...
Leggi Tutto
monocòrdo1 (ant. monacòrdo) s. m. [dal gr. μονόχορδον, neutro [...] subì una trasformazione progressiva a partire dall’11° secolo, dando origine a svariati strumenti a più corde, alcuni dei quali possono essere considerati antenati del clavicordo. ...
Leggi Tutto
lamétta s. f. [dim. di lama1]. – 1. Piccola lama, spec. quella [...] a uno o due tagli: una l. da barba; radersi, depilarsi con la lametta. 2. In organologia, componente del meccanismo del clavicordo e di strumenti affini, detta anche tangente (v.). ...
Leggi Tutto
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 [...] negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo Cristofori , e denominato originariamente gravicembalo ...
Leggi Tutto
clavicembalista s. m. e f. [der. di clavicembalo] (pl. m. -i). – 1. [...] Suonatore di clavicembalo e strumenti congeneri (spinetta, clavicordo, ecc.). 2. Compositore di musica per clavicembalo e strumenti congeneri. ...
Leggi Tutto
sambuca1 s. f. [dal lat. sambuca, [...] una varietà di salterio. b. Lo stesso nome è poi passato a indicare una sorta di clavicordo inventato nel 1618 e anche alcuni strumenti a fiato del tipo flauto e del tipo trombone ...
Leggi Tutto
(o clavicordio) Strumento a corde e tastiera, in uso dal Medioevo fino al 18° sec., nel quale le corde, tese su di una cassa armonica orizzontale sono poste in vibrazione da piastrine metalliche infisse nell’estremità di tasti: variando la pressione...
VALENTE, Antonio. – Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: l’Intavolatura de cimbalo contenente le Recercate, fantasie...