cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; [...] re dell’isola; arte c., di grande rilievo sia nel campo dell’architettura (palazzi di Cnosso e di Festo) sia nel campo della pittura, caratterizzata da una vivace fantasia e da un ...
Leggi Tutto
mentitóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di mentire]. – 1. [...] del m., altro nome con cui viene indicato il famoso paradosso (o sofisma) di Epimenide (nativo di Cnosso nell’isola di Creta fra il 7° e il 6° sec. a. C., annoverato fra i Sette ...
Leggi Tutto
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. [...] diverse culture e consentono di fissarne una datazione relativa (la s. del palazzo di Cnosso , a Creta, del nuraghe di Barùmini , in Sardegna ). b. Branca delle scienze geologiche ...
Leggi Tutto
scavo s. m. [der. di scavare]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di scavare, [...] archeologiche, e anche l’insieme dei monumenti e dei resti sistemati sul posto: gli s. di Cnosso , di Micene; visitare gli s. di Pompei . b. La parte scavata, in abiti e indumenti ...
Leggi Tutto
còttile agg. [dal lat. coctĭlis «cotto, ottenuto con cottura», der. di coquĕre «cuocere», [...] (nelle locuz. latĕres o latercŭli coctĭles «mattoni», murus coctĭlis «muro di mattoni»)], letter. – Fatto di mattoni: la città di Cnosso Splendea di mura cottili (D’Annunzio). ...
Leggi Tutto
(gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.Cnosso), che, dopo alcuni tentativi falliti, riuscì a distruggere...
(v. vol. ii, p. 627 ss). - Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del Bronzo e della città circostante.
Neolitico. - Un esteso saggio all'estremità settentrionale della corte centrale...