cocotte1
cocotte1 〈kokòt〉 s. f., fr. [uso fig. di cocotte «gallina», voce infantile onomatopeica]. – Donna di facili costumi. «Una cocotte! ...» «Che vuol dire, mammina?» «Vuol dire una cattiva signorina» [...] (Gozzano). ◆ In Italia è usato anche il dim. cocottina ...
Leggi Tutto
cocotte2
cocotte2 〈kokòt〉 s. f., fr. [di etimo incerto]. – Nel linguaggio di cucina, sorta di casseruola a sponde piuttosto alte, di forma rotonda o anche ovale, di metallo, ceramica o di sostanza pirofila, generalm. con due anse e fornita di coperchio, in cui si cuociono soprattutto carni, pollame, cacciagione ...
Leggi Tutto
bacio
1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] come chi abbia
fretta d’un bacio e fretta di ritrarre
la bocca, e mi baciò di tra le sbarre
come si bacia un uccellino in gabbia
Guido Gozzano,
Cocotte
Vedi anche Abbraccio, Affetto, Amore, Bocca, Erotismo, Gesto, Pregare, Sapore, Sentimento, Sesso ...
Leggi Tutto
pottaione
pottaióne s. m. (f. -a) e agg. [der. di potta], pop. tosc. – Persona presuntuosa, che si dà grandi arie; come agg., spaccone, smargiasso: un ufficiale p. corre dietro a una cocotte (Soffici). ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito par di assistere a una scena vera e propria...
MALEFICI O MALEFICI?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• Malèfici, con accentazione ➔sdrucciola, è il maschile plurale dell’aggettivo malèfico (dal latino malèficus), cioè ‘che fa male’, ma anche ‘malvagio’
scopi malefici, influssi malefici,...