• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
vocabolario
sinonimi
biografico
atlante
webtv
il chiasmo
73 risultati
Tutti i risultati
Vita quotidiana [12]
Alta moda [11]
Moda [11]
Storia [7]
Medicina [7]
Geografia [5]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]

collana

Vocabolario on line

collana s. f. [der. di collo1]. – 1. Ornamento da portare intorno al collo, in forma simile a catena, o costituito da uno o più fili che raccolgono elementi sferici o d’altra forma, o anche da una lamina [...] circolare rigida: una c. d’oro, di perle, di granati, di coralli, di pietre dure; le c. di fiori delle fanciulle della Polinesia. 2. estens. Collare che serve come distintivo d’ordine cavalleresco. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

torchon

Vocabolario on line

torchon 〈toršõ′〉 s. m. e agg., fr. [in realtà, pseudofrancesismo, interpretazione arbitraria del fr. torchon, che significa propriam. «collana, monile» (ma ha anche altre accezioni, non però quella che [...] torche nel sign. di «fascio di elementi attorcigliati», che a sua volta è dal lat. torqua, variante di torques «collana»]. – Tipo di collana (o anche di bracciale) composto di più fili di perle, o pietre, coralli, conterie, o sim., ritorti a spirale ... Leggi Tutto

filo¹

Vocabolario on line

filo1 filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] calzoni; in partic., filo di perle, serie di perle infilate in un unico filo a formare una collana; e quindi due, tre fili di perle, se la collana è costituita rispettivam. di due o tre serie di perle infilate in altrettanti fili che si dispongono in ... Leggi Tutto

sfavillare

Vocabolario on line

sfavillare v. intr. [der. di favilla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Mandare fuori, sprigionare faville: la fiamma sfavillava nel caminetto; il ferro infuocato sfavilla sotto i colpi [...] di focoso ardire (T. Tasso). 3. Raro e letter. l’uso trans., in senso sia proprio sia fig.: una collana di pietre focaie, sfavillanti fuoco (Vico); E dalle ciglia sfavillava ardore (Chiabrera). ◆ Part. pres. sfavillante, anche come agg., fulgido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

biblioteca

Thesaurus (2018)

biblioteca 1. MAPPA La BIBLIOTECA è una sala o un edificio in cui sono raccolti, catalogati e custoditi libri destinati alla conservazione, allo studio, alla consultazione o alla lettura (studiare, [...] biblioteca indica anche una collezione di libri simili per argomento e formato, e in questo senso è un sinonimo di collana (b. di classici latini, greci; b. di testi medici, scientifici; b. per ragazzi). 4. MAPPA Infine, il termine biblioteca può ... Leggi Tutto

fare

Thesaurus (2018)

fare 1. Il verbo FARE ha un significato generico, e può esprimere qualsiasi azione, materiale o no, a seconda della parola o del gruppo di parole che lo completa (f. un passo, un salto, un sospiro, [...] ; fa il medico) 6. e quello di trasformare (avete fatto un porcile di questa stanza; dammi queste perline, voglio farne una collana). 7. In diverse costruzioni fare ha valore causativo, cioè parla di azioni che non si fanno ma si fanno fare a qualcun ... Leggi Tutto

ricco

Thesaurus (2018)

ricco 1. MAPPA RICCO è chi possiede più denaro o più beni di quanti ne servano per condurre una vita normale; si contrappone a povero (un r. industriale, commerciante; una ricchissima ereditiera; è [...] r., una ricca parrocchia). 3. Si dice ricca anche una cosa che ha un grande valore (ha avuto una ricchissima eredità; una ricca collana; gli fece un r. dono; gode di una ricca rendita; ricca mancia), 4. oppure una cosa che dà o porta ricchezza (ha ... Leggi Tutto

crepùndie

Vocabolario on line

crepundie crepùndie s. f. pl. (anche crepundî s. m. pl.) [dal lat. crepundia -orum, der. di crepare «fare strepito»]. – Nell’antichità, gli amuleti che i bambini portavano al collo, per lo più appesi [...] a una collana, e per estens. altri trastulli infantili quali bambole, campanellini e sim.: che ciò fosse vero provò, mostrate le sue crepundie, le quali Ecuba, vedute, riconobbe (Boccaccio). ... Leggi Tutto

venticinquèṡimo

Vocabolario on line

venticinquesimo venticinquèṡimo agg. num. ord. [der. di venticinque]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 25 (in cifre arabe 25°, in numeri romani XXV): essere, [...] arrivare v., in una gara, in un concorso; volume v., di un’enciclopedia, di un ampio trattato, di una collana di libri, ecc. 2. Con valore partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente 1/25), ciascuna delle venticinque ... Leggi Tutto

nucleosòma

Vocabolario on line

nucleosoma nucleosòma s. m. [comp. di nucleo e -soma] (pl. -i). – In citologia, complesso formato da DNA cromosomico e da istoni; la struttura submicroscopica del cromosoma degli eucarioti è costituita [...] da nucleosomi intercalati da poche coppie nucleotidiche, come una collana di perline. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
collana
Ornamento in forma di catena o costituito da elementi infilati o connessi l’uno all’altro, o anche da un laminato tubolare. Nelle forme più semplici e primitive la c. era formata da conchiglie, vertebre e denti di animali, da grani di pasta...
COLLANA
COLLANA L. Breglia Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà in civiltà forme differenti, anche ricchissime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali