purpureo
purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] e fu ripreso in epoca carolingia e in qualche caso anche in epoca rinascimentale). Letter. raro, che indossa una veste color porpora: cometa ..., Che i regni muta e i feri morbi adduce, A i purpurei tiranni infausta luce (T. Tasso). 2. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
magnetosfera
magnetosfèra s. f. [comp. di magneto- e -sfera]. – In generale, la parte più esterna dell’atmosfera di un pianeta provvisto di campo magnetico, dove l’atmosfera è completamente ionizzata, [...] al di sopra della ionosfera, a partire da 700-1000 km di quota fino a una superficie limite (magnetopausa), in forma vagamente di cometa, a circa 60.000 km dalla Terra nella direzione del Sole e a circa 1.200.000 km nella direzione opposta al Sole ...
Leggi Tutto
carassio
caràssio s. m. [lat. scient. Carassius, dal ceco karas]. – Genere di pesci teleostei d’acqua dolce, della famiglia dei ciprinidi. Il c. comune (lat. scient. Carassius carassius), di colore bruno [...] auratus), originario della Cina, sono state selezionate, in allevamento, moltissime razze, alcune delle quali molto eleganti (orifiamma, cometa, occhio di drago, drago a due e a tre code, piagnone, ecc.), ricercate e allevate per scopo ornamentale ...
Leggi Tutto
geocentrico
geocèntrico agg. [comp. di geo- e centro] (pl. m. -ci). – Che ha il centro nella Terra, o si riferisce al centro della Terra: ipotesi g., quella che, nel sistema tolemaico, poneva la Terra [...] ; coordinate g., coordinate celesti riferite a un sistema di assi aventi l’origine nel centro della Terra; distanza g., di una cometa, di un pianetino, ecc., la distanza dell’oggetto celeste dal centro della Terra; latitudine g., v. latitudine. ...
Leggi Tutto
nebulosita
nebulosità s. f. [dal lat. tardo nebulosĭtas -atis]. – Qualità, condizione dell’esser nebuloso: n. del cielo, del tempo; in senso concr., quantità di nuvole, o presenza di nebbia diffusa: [...] altra scala, 10 (cielo tutto coperto). Per estens., in astronomia, contorni sfumati, non ben definiti, dell’immagine visuale o fotografica di un corpo celeste (per es., una cometa al suo primo apparire). Con valore fig.: n. dello stile, del pensiero. ...
Leggi Tutto
nebuloso
nebulóso agg. e s. m. [dal lat. nebulosus, der. di nebŭla «nebbia»]. – 1. agg. Nebbioso: Oscura e profonda era e nebulosa (Dante, con riferimento alla valle infernale); fatto di nebbia, di nubi: [...] in alcuni punti offuscata da impurità; in astronomia, di corpo celeste la cui immagine presenta nebulosità: aspetto n. di una cometa; più genericam., di qualsiasi immagine che abbia contorni sfumati, indecisi: Ma n. e tremulo dal pianto Che mi sorgea ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] . c. Parte più appariscente delle comete, che si sviluppa in direzione opposta a quella del Sole, generalmente quando la cometa passa al perielio, per effetto della pressione della radiazione solare. d. Prolungamento simile a coda: c. dell’affusto; c ...
Leggi Tutto
riapparizione
riapparizióne s. f. [der. di riapparire]. – Il riapparire; nuova apparizione: la r. di un fantasma, della cometa; ricomparsa: la sua r. in pubblico dopo la malattia. ...
Leggi Tutto
eliosfera
eliosfèra s. f. [comp. di elio- e -sfera]. – 1. La regione che circonda il Sole, permeata dal vento solare, di estensione e forma non note con certezza (poiché nessuna sonda spaziale ne ha [...] finora varcato i confini), ma ritenuta non sfericamente simmetrica, bensì allungata (come la coda di una cometa); la sua struttura dipenderebbe dall’interazione di due plasmi: il vento solare, che si espande radialmente dal Sole a velocità ...
Leggi Tutto
pabulo
pàbulo s. m. [dal lat. pabŭlum (che aveva i sign. del n. 1), dalla stessa radice di pascĕre «pascere»]. – 1. letter. ant. Pascolo; cibo, alimento: incredibil cosa sarebbe che dalla Terra potesse [...] esserle somministrato [alla cometa] pabulo e nutrimento (Galilei). 2. In batteriologia (più spesso nella forma lat. scient. pabulum), materiale nutritizio, inteso peraltro con sign. estens., comprendendovi le condizioni ambientali (temperatura, ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
cometa
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa appunto " stella chiomata o crinita...