acchiappacomete (acchiappa-comete), s. f. e agg. inv. Sonda aerospaziale progettata per individuare, [...] Repubblica, 23 febbraio 2001, p. 29, Cronaca) • [tit.] Parte Rosetta, l’acchiappa-comete / Giovedì prossimo comincerà la corsa della sonda verso il corpo celeste su cui si tenterà ... ...
Leggi Tutto
crine s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [...] Dimani, al dì di festa, il petto e il c. (Leopardi). 5. Chioma luminosa di comete; poet., raggio luminoso del Sole, delle stelle: In quella parte del giovanetto anno Che ’l sole ...
Leggi Tutto
crinièra s. f. [der. di crine]. – 1. Insieme di crini più o meno lunghi e [...] medievali, protezione della parte posteriore del collo del cavallo, costituita da piastre articolate o mista di piastre e maglia di ferro. d. letter. La chioma delle comete. ...
Leggi Tutto
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. [...] . di ratto o c. di topo, v. quest’ultima locuz. al suo luogo alfabetico. h. volg., non com. Membro virile. 4. fig. a. Chiusa di uno scritto o d’un discorso; aggiunta, appendice. In ...
Leggi Tutto
fiammare v. intr. [lat. flammare, der. di flamma «fiamma»], ant. – Fiammeggiare, splendere [...] con bagliore luminoso: Fiammando ... a guisa di comete (Dante). ◆ Part. pres. fiammante, anche come agg. e s. m. (v. la voce ). ...
Leggi Tutto
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολ [...] a una delle sue generatrici: sono archi di parabola le traiettorie descritte da certe comete, da un grave lanciato non verticalmente (per es., un proiettile) sotto l’azione della ...
Leggi Tutto
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. [...] tutti i corpi che gli gravitano attorno (pianeti e relativi satelliti, asteroidi, comete e la materia gassosa e pulviscolare diffusa nello spazio interplanetario ): di dimensioni ...
Leggi Tutto
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- [...] di sanguinose battaglie nato, et in povertà (Sannazzaro). b. Per estens., nell’uso com., fatto o evento che abbia in sé del meraviglioso, dell’incredibile, del miracoloso: dovette ...
Leggi Tutto
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei [...] superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione di un sistema ottico a causa della quale le immagini di oggetti puntiformi assumono una forma che richiama quella delle comete. ...
Leggi Tutto
cometàrio agg. [der. di cometa], letter. – Della cometa, delle comete: coda c.; masse c.; s’egli prima non dimostra che la materia c. non sia atta a riflettere o rifrangere il lume solare (Galilei). ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la cometa appare composta di un nucleo, più o...
Le comete
I problemi relativi al moto e alla natura fisica delle comete attraversano tutta la storia dell’astronomia e della cosmologia. Nell’Antichità greca e fino al tardo Rinascimento la teoria dominante fu quella aristotelica, secondo la...