tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. [...] a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista e monotipista o compositore). b. ...
Leggi Tutto
telecompoṡizióne s. f. [comp. di tele- e composizione]. [...] grafica, sistema automatico di composizione a distanza con il quale il lavoro di tastiera è separato dal funzionamento meccanico vero e proprio della o delle macchine compositrici. ...
Leggi Tutto
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor [...] di sonetti d’occasione. 2. Nelle tipografie, operaio che attende alla composizione a mano, o anche l’operatore (linotipista, monotipista) alle tastiere delle macchine compositrici. ...
Leggi Tutto
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio [...] a macchina; c. continua o al chilometro, recente sistema di composizione con macchine compositrici comandate da un nastro perforato in codice; c. interlineare, quella in cui si ...
Leggi Tutto
(XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772). - Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi di comunicazione; inoltre c'è stata un'accentuazione dell'industrializzazione dei...
. - Tipografia. - È la combinazione dei caratteri tipografici, per la riproduzione degli scritti. La composizione tipografica si eseguisce a mano e a macchina, e quest'ultima può essere semplice o mista, cioè composizione e fondita insieme. La composizione,...