sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per [...] con sovra-, si veda alla forma con sopra-, o viceversa; e così per i composti nei quali l’elisione della vocale finale del prefisso è facoltativa (sopraelevare - soprelevare). Per ... ...
Leggi Tutto
dònna s. f. [lat. dŏmĭna «signora, padrona», lat. volg. dŏmna]. – [...] d., i cavallier, l’arme, gli amori (Ariosto); tale sign. si conserva nei composti gentildonna, nobildonna. b. Titolo di riguardo che si antepone al nome delle nobildonne (analogam ...
Leggi Tutto
monogruppo s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo [...] il Pd già ribattezzati «ecodem». (A. Ch., Repubblica, 15 marzo 2007, Bologna, p. VIII). Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m. gruppo. Già attestato nella Repubblica del 22 ... ...
Leggi Tutto
nanodispositivo (nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni [...] -Bertoluzza , Corriere della sera, 16 febbraio 2003, p. 41) • I nanodispositivi ibridi, composti da materiali inorganici e molecole biologiche in simbiosi tra loro, sono quindi una ...
Leggi Tutto
nanoparticella s. f. Particella minuscola, microscopica, trattata [...] cancerose coltivate in laboratorio e iniettate nei tessuti delle cavie. I microproiettili, composti da silicio e rivestiti di oro, sarebbero diretti esclusivamente verso le cellule ...
Leggi Tutto
ramen s. m. inv. Pietanza giapponese in cui tagliatelle di farina di grano vengono immerse in un brodo di carne (generalmente pollo) o di pesce cotto a lungo con cipolla, aglio, zenzero, un tipo [...] spaghetti assai più mollicci dei nostri che vengono serviti in piatti elegantemente composti tra qualche fetta di maiale, cipolline, e tanto brodo. (Irene Bignardi, Repubblica ...
Leggi Tutto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, [...] sia allo stato libero (costituisce i 4/5 dell’aria) sia sotto forma di composti inorganici e organici. Gas incolore e inodore, pochissimo reattivo (pur non essendo tossico non ...
Leggi Tutto
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli [...] ) e la quantità di forza-lavoro necessaria per la loro messa in opera. b. Composto di parti distinte ma tra loro corrispondenti e armonicamente disposte in vista del fine a cui ...
Leggi Tutto
sotto-. – È la prep. (e avv.) sotto, usata come prefisso per la formazione di molti composti nominali e verbali, in alcuni [...] essi si è poi sostituito al pref. sotto- il pref. vice-. c. In pochissimi composti (soprattutto nel linguaggio econ.) indica inferiorità quantitativa rispetto a ciò che si ritiene ... ...
Leggi Tutto
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις [...] della sostanza desiderata (s. parziale). Si possono sintetizzare sia composti già esistenti in natura, sia composti nuovi. Alcune sintesi si possono effettuare con l’intervento di ...
Leggi Tutto
Milioni di sostanze prodotte dalla combinazione di pochi tipi di atomi
Moltissime delle cose che ci circondano sono composti. Come dice il loro nome i composti sono formati da pezzi diversi; i pezzi in questione sono gli atomi. Ogni combinazione di...
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me l’atomo metallico, o RxAMe (dove A può essere un...