spottare v. tr. Nel gergo giovanile, individuare una persona e, a sua insaputa, chiedere informazioni in proposito o darne conto in forma anonima in un social network gestito da amministratori anch’essi, [...] '. Per capire cosa significa bisogna spostarsi all'estero e scomodare le proprie conoscenze di lingua estera: spotted significa 'avvistato' e se vieni 'spottato' significa che ...
Leggi Tutto
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire [...] affinità tra loro sia per i metodi d’indagine che applicano, sia per le conoscenze che vogliono acquisire, e che costituiscono anche, spesso, la denominazione di facoltà, corsi di ...
Leggi Tutto
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. [...] dell’impresa scientifica), attuata al fine di stabilire e sottoporre a verifica le conoscenze, le leggi, le ipotesi e le teorie concernenti i diversi aspetti dell’esperienza ...
Leggi Tutto
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, [...] ma è spesso fornita di ampie monografie. 4. In senso fig., talora scherz., persona di estese conoscenze in varie discipline: è un’e., una vera e., un’e. vivente, un’e. ambulante. 5 ...
Leggi Tutto
cognitivismo s. m. [dall’ingl. cognitivism, der. di cognitive «cognitivo»]. – Orientamento [...] . al comportamentismo, il metodo dell’introspezione, ma si avvale anche di conoscenze e procedimenti euristici approntati in diversi settori della ricerca scientifica, quali in ...
Leggi Tutto
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme [...] del gioco o d’uno sport, l’insieme delle regole e dei metodi pratici dalla cui conoscenza e applicazione dipende la condotta più o meno soddisfacente di un gioco o di una attività ...
Leggi Tutto
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia [...] è assai più esteso poiché la ricerca connessa alla tecnologia incide tanto sulla conoscenza teorica della realtà e della natura costitutiva dei materiali quanto sul loro uso ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; [...] mondo della c., gli ambienti culturalmente più elevati. b. L’insieme delle conoscenze relative a una particolare disciplina: avere c. letteraria, musicale, artistica; possedere una ...
Leggi Tutto
giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. [...] g. è stato scoperto. f. Cerchia di persone che si frequentano abitualmente: giro di amici, di conoscenze; entrare nel g., in un certo g.; uno che conosci, uno del nostro g. (Berto ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze [...] la qualità dei lavoratori: oggi, in un’impresa dei servizi, i lavoratori della conoscenza sono almeno il 25%. In modelli organizzativi di straordinario successo come quello Toyota ... ...
Leggi Tutto
di Fabrizio Maia*Prepararsi ad affrontare l'esame di Stato non è un'impresa facile, e altrettanto complesso è tentare di proporre agli studenti un piano di lavoro efficace. Se ciò vale per tutte le discipline, risulta particolarmente vero per il cors
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia di molteplici riflessioni filosofiche e di progredenti indagini sia psicologiche, empiriche e sperimentali, sia...