contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro [...] ; c. di contrasto, di luminosità, nei televisori; c. automatici, dispositivi ai quali è affidato il compito di controllare una determinata grandezza fisica, in modo tale che, al ... ...
Leggi Tutto
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; [...] di misura e il valore misurato. d. Nella tecnica dei servosistemi e dei controlliautomatici, la differenza istantanea tra il valore della grandezza di comando e quello della ...
Leggi Tutto
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di [...] fattore, cifra, coefficiente di merito, è sinon. di qualità; in partic., nei controlliautomatici, cifra di m., l’inverso dei coefficienti che esprimono gli errori (di posizione ...
Leggi Tutto
telemotóre s. m. [comp. di tele- e motore2]. – Motore che viene azionato a distanza [...] (il termine è soprattutto usato con riferimento ai controlliautomatici). ...
Leggi Tutto
adattivo agg. [der. di adattare sul modello dell’ingl. adaptive «capace di adattamento»]. [...] , difficoltà adattive. 2. Nella tecnica dei controlliautomatici si parla di controllo a. quando gli interventi sul sistema controllato sono effettuati tenendo conto non solo dello ...
Leggi Tutto
controllare v. tr. [dal fr. contrôler; v. controllo] (io [...] i movimenti o regolarne il funzionamento, sia con azione diretta sia attraverso controlliautomatici. b. Tenere sotto il proprio dominio, essere in grado di dirigere, regolare ... ...
Leggi Tutto
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente [...] è proporzionale all’energia delle particelle. Nella tecnica dei servosistemi e dei controlliautomatici si dicono proporzionali i sistemi, e anche singoli componenti di essi, nei ...
Leggi Tutto
trasmettitóre agg. e s. m. [der. di trasmettere]. – 1. agg. e s. m. (f. - [...] il microfono dell’apparecchio telefonico. c. Nella tecnica delle telemisure e dei controlliautomatici, l’elemento di una catena di misurazione o di regolazione che genera i ...
Leggi Tutto
surregolazióne s. f. [comp. di sur- e regolazione]. – Nella tecnica dei controlliautomatici, la condizione di un regolatore che abbia eccessivo margine d’azione, determinando più o meno ampie oscillazioni della grandezza regolata intorno al valore d’equilibrio. È detta anche sopraregolazione. ...
Leggi Tutto
decampionare v. tr. [comp. di de- e campionare] (io decampióno, [...] ecc.). – Nella tecnica dei controlliautomatici a segnali campionati, reintegrare la continuità del segnale campionato. ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
biologia
Gli organismi viventi costituiscono una complessa...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre...