coprilettocoprilètto s. m. [comp. di coprire e letto2] (pl. -i o invar.). – Drappo leggero, talora finemente traforato e lavorato all’uncinetto, oppure di tessuto intonato all’arredamento della camera, [...] che si pone per ornamento o protezione sopra le coperte del letto o al posto di queste ...
Leggi Tutto
frangiato
agg. [part. pass. di frangiare, o tratto direttamente da frangia]. – Ornato di frangia, di frange: un copriletto f.; in araldica, attributo del gonfalone con frange di smalto diverso, e del [...] padiglione con frange d’oro ...
Leggi Tutto
frangiatrice
s. f. [der. di frangiare]. – Macchina adoperata nell’industria tessile per realizzare le frange di coperte, copriletto, ecc., costituita da dispositivi che eseguono meccanicamente la messa [...] in tensione della parte non tessuta, la suddivisione dei fili d’ordito, il torcimento dei cordoncini e la loro legatura ...
Leggi Tutto
trapuntino
s. m. [der. di trapunta, con suff. dim.]. – Coperta trapunta leggera, di peso e imbottitura minori di quelli che si hanno nelle normali trapunte imbottite, utilizzata per lo più nelle mezze [...] stagioni o come copriletto. ...
Leggi Tutto
copripiumino
s. m. [comp. di coprire e piumino] (pl. -i o invar.). – Lenzuolo a forma di sacco, entro il quale si inserisce il piumino copriletto per igiene e protezione dalla polvere. ...
Leggi Tutto
composizione
Claudio Iacobini
Definizione
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come...
fonetica
Pier Marco Bertinetto
Fonetica e fonologia
Definizione
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce...