cordogliocordòglio s. m. [lat. cordŏlium, comp. di cor «cuore» e tema di dolere «sentir dolore», sul modello del gr. καρδιαλγία]. – 1. Profondo dolore, afflizione grave: Tal c. e paura ho di me stesso [...] ; i funerali delle vittime si sono svolti tra il profondo c. della nazione. 2. ant. Pianto, lamento: il che sentendo la donna, ... nuovo c. sopra la nave a far cominciò (Boccaccio); lamento funebre: in Firenze se ne fece cordoglio (G. Villani). ...
Leggi Tutto
ostentato
agg. [part. pass. di ostentare]. – Di ciò che è messo in mostra con eccessivo risalto, con l’intenzione di farlo a ogni costo notare: comportarsi con o. disinvoltura; la sua o. superiorità [...] mi urta i nervi; ha mostrato un o. interessamento; ella viveva sola: il suo o. cordoglio eccitava le immaginazioni (Pratolini). ◆ Avv. ostentataménte, in modo ostentato, con ostentazione: ha assunto un atteggiamento ostentatamente provocatorio. ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] Sarebbe grave all’animoso amante; ... Ma sentendo ch’avea del suo amor colto Un Saracino le p. inante, Tal passione e tal cordoglio sente, Che non fu in vita sua, mai, più dolente (Ariosto); cominciasse col dargli le p. di quel che teneva in serbo ...
Leggi Tutto
universale1
universale1 agg. [dal lat. universalis, der. di universus: v. universo1]. – 1. a. Che riguarda tutto l’universo, che si estende o è valido per l’intero universo fisico (nell’accezione scient. [...] (Machiavelli); essere oggetto di u. ammirazione, venire fatto segno all’u. disprezzo; un grande scienziato scomparso prematuramente tra l’u. cordoglio o l’u. compianto. Come s. m., con valore neutro, in usi ant. o rari, la totalità, tutti: l’u ...
Leggi Tutto
rammarico
rammàrico (poet. rammarco) s. m. [der. di rammaricare] (pl. -chi). – 1. Sentimento di dispiacere, di afflizione, di dolore o rincrescimento (soprattutto per qualcosa che si sarebbe voluto, [...] cosa; mostrare, esprimere r., dichiarare il proprio r.; è con r. che debbo rinunciare all’invito; lascio senza r. questo posto. 2. letter. Espressione del proprio dolore, lamento: Gran cordoglio sentinne, e gran rammarco Ne fece il re Latino (Caro). ...
Leggi Tutto
doglia
dòglia s. f. [lat. *dŏlia, der. di dolere «provare dolore, far male»; cfr. cordŏlium «cordoglio»]. – 1. letter. Dolore, sofferenza fisica o morale: essere pieno di doglie; infin che ’l Veltro [...] Verrà, che la farà morir con doglia (Dante); di lagrime pregni Sien gli occhi miei, sì come ’l cor di doglia (Petrarca); immensa Doglia m’oppresse a queste voci il petto (Leopardi). In proverbî tosc.: ...
Leggi Tutto
adonio
adònio agg. [dal lat. Adonius, gr. ᾿Αδώνιος]. – 1. Di Adone (v. adone): feste a. (anche s. f. pl., le Adonie, gr. [τὰ] ᾿Αδώνια, lat. Adonia), feste in onore di Adone, nelle quali, in estate, si [...] della divinità, in legno, terra o cera, su di un apparato funebre, e veniva fatto segno a manifestazioni di cordoglio. 2. Verso a. (anche s. m., adonio): membro ritmico e verso (schema –́⌣⌣–́⌣̲) usato dapprima nella poesia greca lesbica, come ...
Leggi Tutto
compianto2
compianto2 s. m. [der. di compiangere]. – 1. a. letter. Pianto, lamento di più persone insieme: Quando giungon davanti a la ruina, Quivi le strida, il c., il lamento (Dante); errar vede il [...] Fra ’l c. de’ templi acherontei (Foscolo); Cessa il c.: unanime S’innalza una preghiera (Manzoni). b. Più comunem., dolore, cordoglio collettivo per una sventura comune, per la morte di una persona universalmente stimata: morì fra il c. di tutti i ...
Leggi Tutto
dimora
dimòra s. f. [der. di dimorare]. – 1. a. Il dimorare; sosta, permanenza in un luogo: prenderai Alcun buon frutto di nostra d. (Dante); far d., dimorare o anche fermarsi, sostare in un luogo, e [...] d., la tomba, spec. nella frase accompagnare all’ultima d., e sim.: tutto il paese ha preso parte al cordoglio di lei e ha voluto dimostrarlo accompagnando all’estrema dimora il cadavere (Pirandello). c. Casa, abitazione in genere: far ritorno ...
Leggi Tutto
cordoglio
Fernando Salsano
" Dolore ", " affanno "; unica attestazione in Rime XCI 11 ma questo è quello ond'io prendo cordoglio, / che a la voglia il poder non terrà fede. Il motivo del dolore che nasce dal non poter durare / lungamente...
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica (la Retorica di Aristotele) e dell'etica...