mano s. f. [lat. manus -us] [...] nel sign. di maniera caratteristica, stile: si riconosce subito nel dipinto la m. del Correggio . Talvolta in contrapp. a senno, ingegno, per indicare il lavoro compiuto con la ...
Leggi Tutto
camillino2 s. m. – Moneta di bassa lega del valore di 2 soldi, coniata da Camillo principe di Correggio (1597-1603), che ha al diritto il busto del principe e al rovescio lo stemma della famiglia. ...
Leggi Tutto
eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. [...] fusione armonica del disegno di Raffaello, del colore veneto, del chiaroscuro del Correggio ). E. architettonico, con preciso riferimento all’architettura della seconda metà del ...
Leggi Tutto
torellino s. m. [der. di torello1]. – In numismatica, nome del denaro di Parma dei secoli 13° e 14°, detto così [...] dal tipo del torello andante posto sulla moneta del comune quando era podestà Torello da Strada (1221) e mantenuto poi anche al tempo della signoria dei da Correggio. ...
Leggi Tutto
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus [...] di Gesù (e in tal caso natività è usato assol.: la N. del Baldovinetti, del Correggio , del Rubens, del Rembrandt, ecc., in pittura; la N. di Nicola Pisano , raffigurazione in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
● Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea dal 1452, principato dal 1616); passato al...
CorreggioParma, Galleria Nazionale - Camera della Badessa in San Paolo - Monastero di San Giovanni Evangelista - Cattedralefino al 25 gennaio 2009 Colori pacati e corpi voluttuosi, una morbidezza impalpabile e soluzioni compositive che anticiperanno