corrivo
agg. [der. di correre, ma la formazione dell’agg. non è ben chiara]. – 1. ant. Che corre o scorre: sarà l’acqua più c. (Leonardo). 2. fig. Avventato nel fare qualcosa, troppo facilmente disposto: [...] essere c. a giudicare, a sentenziare, a credere; assol., facile a cedere, tollerante, condiscendente: non bisogna essere troppo corrivi coi figli; meno com., di persona che non ha un sufficiente controllo dei proprî atti: la signora, che al tu per tu ...
Leggi Tutto
svelto
svèlto agg. [forse dallo spagn. suelto «sciolto», con influenza di svèlto, part. pass. di svèllere]. – 1. a. Rapido nel muoversi: camminava svelto; avere un’andatura s.; tenere un passo s.; o [...] poco svelta. Con connotazione negativa in alcune locuz.: essere s. di mano, di mano lesta, incline al furto (o di chi è corrivo a usare le mani per percuotere); s. di lingua, loquace o linguacciuto, pronto a rispondere e a rimbeccare; anche, avere la ...
Leggi Tutto
facile
fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] , o condiscendente, tollerante: l’uno è tenuto [cioè ritenuto] duro, l’altro f. (Machiavelli); analogam., indole, natura f.; anche corrivo: essere f. alle promesse, alla collera, ecc.; ma donna f., di facile conquista; e così donna di f. costumi ...
Leggi Tutto
facilita
facilità s. f. [dal lat. facilĭtas -atis]. – 1. Qualità di ciò che è facile: f. di un lavoro, di un problema. Più spesso indica capacità oppure attitudine a fare una cosa senza stento o sforzo, [...] mano (di pittore o scrittore); anche con la prep. a: avere f. ad apprendere. Con altro senso, avere f. a ..., esser corrivo, essere molto o troppo pronto a fare qualcosa: ha f. a concedere, ad arrabbiarsi, ecc. Molto com. la locuz. con f., facilmente ...
Leggi Tutto
bossismo
s. m. La linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord, e del suo movimento. ◆ Ci sono cose del bossismo che davvero non ci piacciono: la rivendicazione esclusiva di legittimità [...] ha lavorato al Sud. È lui l’uomo incaricato di esportare il «bossismo» nel Mezzogiorno attraverso l’«Alleanza federalista». (Corriere della sera, 4 dicembre 2003, p. 8, Politica) • il bossismo, pur sconfitto alle elezioni e con un consenso ridotto ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato di battesimo nonché, indirettamente,...
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, il quale avrebbe cominciato col ridurre...