taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costidi produzione e digestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di [...] firme, che ribadiva il concetto di un comportamento antisportivo di Ferrari, in netto contrasto con Politica e società).
Composto dal v. tr. tagliare e dal s. m. costo.
Già attestato nel Corriere della sera del 18 ottobre 1993, Corriere Economia, p. ...
Leggi Tutto
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima [...] che insieme a Bulgaria e Romania chiede una valutazione d'impatto dei costi della strategia al 2030 per ciascun Paese dell'Ue. (Ansa.it ; Jaroslaw a interpretare il ruolo di guastatori nell’Ue, impuntandosi sulla gestione dei flussi migratori e poi, a ...
Leggi Tutto
costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costidigestione); nell’uso comune, il termine è [...] complessivamente sostenuto per produrre una certa quantità di merce si chiama costo totale, e si può ripartire nei costi fissi, cioè che non variano con il variare del volume della produzione (gestione dei locali, manutenzione dei macchinari ecc.), e ...
Leggi Tutto
low cost
‹lóu kòst› locuz. ingl. (propr. «costo basso»), usata in ital. come agg. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare [...] un viaggio l. c.; comprare un biglietto, un pacchetto low cost; compagnia l. c. (o una low cost, s. f.), compagnia aerea a bassi costidigestione e prezzi molto vantaggiosi. ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; [...] e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costidi una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa: u. lordo, quando, nel computo dei costi sostenuti per produrlo, non si tiene conto delle spese e ...
Leggi Tutto
application service provider
loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il [...] Service Provider, un sistema che permette la gestione dei dati direttamente in rete), disponibile via web, che libera le amministrazioni dall’onere dei tempi della progettazione e dei costidi acquisto e installazione dei software e che, attraverso ...
Leggi Tutto
ghost kitchen
loc. s.le f. Laboratorio attrezzato a cucina professionale con personale che prepara e confeziona per i clienti pasti da andare a ritirare o viceversa ricevere a domicilio; cucina fantasma. [...] e propri laboratori attrezzati, dove operano chef e personale, con una gestione che ottimizza tempi, risorse, acquisti e per tale ragione in grado di assorbire il costo della consegna. “Le cucine dedicate esclusivamente alle consegne a domicilio – ha ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] di cose diverse dal denaro, e cioè di tempo, di spazio, di forze, ecc.); gestione in economia, amministrazione diretta senza ricorrere all’opera di in partic., e. di scala, quelle che si verificano quando i costidi produzione crescono in misura ...
Leggi Tutto
extrasportivo
(extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] la situazione del “Grande Volley”, ma credo che non sarebbe difficile trovare il modo per abbattere i costidigestione, magari utilizzando la stesso impianto per manifestazioni extra sportive che “foraggino” la società». (Gianluca Forno, Stampa, 20 ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestionedi un’impresa): attività che dà scarso p.; il p. della gestione ha superato il milione di euro; p. relativo (o saggio del p ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere dell’ingegno. Tali società hanno a...
licenziamento, costi di
Laura Pagani
Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione del lavoro (➔ lavoro, legislazione...