cotóne s. m. [dall’arabo quṭun]. – 1. Nome di varie specie di piante del genere [...] ottengono filati e tessuti. Tra i filati più noti e comuni: c. perla o perlato (fr. coton perlé), a due fili, a torsione stretta, usato per ricami; c. per imbastire, in rocchetti o ... ...
Leggi Tutto
cotonato agg. e s. m. [der. di cotone]. – 1. agg. a. [...] Tessuto o imbottito di cotone. b. Reso simile a cotone. c. Sottoposto a cotonatura. 2. s. m. Stoffa di cotone, tessuto misto di seta e cotone. ... ...
Leggi Tutto
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. [...] occupazionale. b. In tipografia, sinon. di mazzo (v. mazzo2). c. Batuffolo di feltro o di cotone avvolto in tela rada, con il quale si distendono vernici a base di gommalacca; per ...
Leggi Tutto
téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. [...] per fodere; t. da vele (di canapa o lino per le grandi vele, per piccole vele anche di cotone, e di seta o di nailon per le vele di imbarcazioni da diporto); t. batista o semplicem ...
Leggi Tutto
bambàgia (ant. e region. bambace) s. f. [lat. mediev. bambax -acis, [...] dal gr. βάμβαξ -ακος e βαμβάκιον «cotone»] (pl. -gie o -ge). – 1. Cotone di scarto, cascame della filatura del cotone. Anche, cotone in fiocchi; quindi, in similitudini e frasi fig ...
Leggi Tutto
cotonóso agg. [der. di cotone]. – Che contiene molto cotone; di aspetto simile al cotone; coperto di peluria come il cotone: [...] un tessuto c.; vecchiardi dalla barba cotonosa (E. Cecchi); un poco d’erba ... formava una peluria trasparente, mescolata da pochi fili c. agitati dall’aria ( Pietro Citati ). ... ...
Leggi Tutto
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» [...] le spalle e talvolta anche le braccia o parte di esse: m. di lana, di cotone, di fibre sintetiche; m. leggera, pesante, invernale; m. senza maniche, con maniche corte, con maniche ...
Leggi Tutto
accotonare v. tr. [der. di cotone] (io accotóno, ecc.). – Arricciare il pelo ai pannilani [...] alla maniera delle stoffe di cotone; anche, foderare di cotone. ... ...
Leggi Tutto
ovatta s. f. [dal fr. ouate, voce di origine incerta (di cui si ha attestazione in un tardo lat. mediev. wadda)]. [...] , feltro molto morbido ottenuto mischiando ritagli di cotone (preventivamente lavati, battuti e sfilacciati), cotone vergine e cascami di cotone ripuliti, e passando poi il tutto a ...
Leggi Tutto
ginnare v. tr. [der. dell’ingl. (to) gin «sgranare il cotone», (cotton) [...] gin «macchina per il cotone»]. – Nell’industria tessile, sottoporre il cotone all’operazione della ginnatura. ... ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
1. Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare un aumento...