biscuit
‹biskuì› s. m., fr. – 1. Voce corrispondente, per formazione e valore semantico, all’ital. biscotto, e usata talora anche in Italia con questo stesso sign. 2. Particolare tipo di porcellana non [...] spec. nei sec. 18° e 19° per oggetti e soprammobili (statuine, medaglioni, piccoli vasi, ecc.), spesso di notevole livello artistico: un b. di Sèvres. 3. Gelato semifreddo (crema, zabaione, cioccolato appena rappreso) che si serve generalm. in coppa. ...
Leggi Tutto
balsamo
bàlsamo s. m. [lat. balsămum, dal gr. βάλσαμον]. – 1. Nome di liquidi che fluiscono, spontaneamente o per incisione, da alcune piante e che all’aria tendono a solidificare: sono soluzioni o emulsioni [...] ; conforto, sollievo, consolazione: quelle parole amiche furono un b. al suo dolore; cose che fanno conoscere che b. sia all’animo la benevolenza (Manzoni). 3. Crema emolliente per capelli che viene applicata dopo il lavaggio con lo shampoo. ...
Leggi Tutto
pallottoloso
pallottolóso (o palloccolóso) agg. [der. di pallottola (e rispettivam. della variante, rara, pallòccolo s. m.)], tosc. – 1. Pieno di grumi, stemperato male: una crema pallottolosa. 2. fig. [...] Lungo, complicato, fastidioso: quei miracoli che paion falsi, tanto son pallottolosi, arzigogolati (Malaparte) ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del [...] della p., malattie cutanee, dette anche, con termine generico, dermatosi, studiate dalla dermatologia; protezione e cura della p., crema idratante per p. miste, mediante la cosmesi. b. In locuz. particolari: avere la p. dura, essere resistente a ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] spianarla per ridurla a uno spessore sottile e allargarla: s. la pasta col matterello, ridurla in sfoglia per poi tagliarla; s. la crema o la marmellata su una torta, distribuirla in uno strato uniforme; s. (ma più com. spalmare) il burro sul pane; s ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] e di realizzazioni tecniche avente per fine l’utilizzazione dell’energia solare. c. Con accezione partic., olio s., crema s., prodotti farmaceutici e cosmetici per proteggere la pelle dai raggi del sole e anche, spesso, con funzione abbronzante ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] poche speranze, il medico ha fatto prodigi; in pochi mesi ha fatto prodigi nello studio; spesso iperb.: dicono che questa nuova crema di bellezza fa prodigi. c. Per estens., essere un p., detto di persona, più raram. di cosa, che possiede o rivela ...
Leggi Tutto
ricoprire
(ant. o poet. ricovrire) v. tr. [comp. di ri- e coprire] (io ricòpro, ecc.; coniug. come coprire). – 1. a. Coprire di nuovo: dopo un’ora di sereno le nuvole hanno ricoperto il cielo; si tolse [...] di carta o plastica; biscotti ricoperti di cioccolato fondente; gelato ricoperto (e assol., come s. m., un ricoperto), gelato da passeggio, per lo più di panna o crema, sostenuto da un’asticciola di legno, e rivestito di uno strato di cioccolato. ...
Leggi Tutto
addensare
v. tr. [dal lat. addensare, der. di densus «denso, fitto»] (io addènso, ecc.). – Rendere denso, fitto, in senso proprio e fig.: a. una salsa, una crema, in cucina, con l’aggiunta di farina [...] o fecola di patate; a. un discorso di luoghi comuni; ammassare, ammucchiare: a. le note, le citazioni nel commento di un testo (o, con il sign. prec., a. un commento di note, di citazioni). Nel rifl. e ...
Leggi Tutto
antismagliature
agg. [comp. di anti-1 e smagliatura], invar. – Di farmaco o preparato che serve a limitare o a eliminare la formazione degli inestetismi detti smagliature: crema antismagliature. Anche [...] con uso di s. m.: comprare un antismagliature ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria...
CREMA, Simone da
Gabriele Nori
Nacque probabilmente a Mantova nell'ultimo quarto del sec. XIV da Bartolomeo "nobilis vir", come è detto in un documento del 1406 (D'Arco).
Nei primi anni del '400 lo vediamo al servizio del signore di Mantova,...