criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. [...] e militare. Nel linguaggio giornalistico si parla inoltre di c. al buio, per indicare una crisi di governo che si apre senza che ci sia la prospettiva di una nuova maggioranza; c ... ...
Leggi Tutto
Paese-crisi loc. s.le m. Nazione che attraversa momenti particolarmente [...] dicembre 2004, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. paese e dal s. f. crisi. Già attestato nella Repubblica del 28 febbraio 1995, p. 1, Prima pagina ( Giuseppe Turani ), nella ... ...
Leggi Tutto
minicrisi (mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle [...] temere». L’altra grande imputata della crisi, o della mini-crisi, è Internet: la usiamo e dal confisso mini- aggiunto al s. f. crisi. Già attestato nella Repubblica del 17 luglio ... ...
Leggi Tutto
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento [...] ) • L’agonia somala è una melodia nascosta dalle esplosive gran casse delle «nuove crisi». Non per questo meno drammatica, ma comunque nascosta. Soprattutto quando, dopo l’acme ...
Leggi Tutto
kibbutzistico agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli [...] le auto (di proprietà del kibbutz ma ad uso dei singoli). Alla crisi ideologica strisciante si somma la crisi economica della metà degli anni Ottanta. L’inflazione raggiunge il 400 ...
Leggi Tutto
democristianizzarsi v. intr. pron. Diventare democristiano, appropriarsi [...] da Paolo Franchi ]. (Corriere della sera, 28 maggio 2003, p. 9, Politica) • Per questo la crisi non può né chiudersi né esplodere: può solo prender tempo e ammassare (sull’autunno ...
Leggi Tutto
cinepanettone (cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) [...] cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre 2000, p. III) • Quando militava in casa Rai, la crisi all’ombra del cavallo era nera. Ora che fatica per Mediaset la ...
Leggi Tutto
crisifilia s. f. Indulgenza compiaciuta nei confronti di situazioni [...] Governo che si terrà oggi e domani a Bruxelles. ( Adriana Cerretelli , Sole 24 Ore, 15 giugno 2006, p. 6, Mondo). Composto dal s. f. inv. crisi con l’aggiunta del confisso -filia. ...
Leggi Tutto
morettismo s. m. Lo stile e le posizioni politiche di Nanni Moretti; [...] inossidabile dimensione antropologica della specie italica. La politica dei girotondi può anche entrare in crisi perché a tenerla insieme era solo l’odio per l’avversario, e quando ...
Leggi Tutto
Generazione Z (generazione Z, generazione z) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nativi digitali, nati tra il 1997 e il 2012. ♦ Per loro c'è la linea Originals: i [...] propria vita, o perlomeno della propria vita adulta, dopo la crisi economica del 2008 e nel pieno della crisi climatica. (Post.it, 6 novembre 2019, Internet) • Un’età simbolica ...
Leggi Tutto
economia
L’espressione crisi economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. In genere si parla di crisi economica...
(dal gr. κρίσις "giudizio, decisione"). - Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, talora nocive. Così esso significa la risoluzione della polmonite e, in senso più...