energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. [...] fonti di energia, considerato sotto il profilo della disponibilità e del consumo. Crisi e., crisi economica conseguente al rialzo del prezzo del petrolio greggio o alla difficoltà ...
Leggi Tutto
cataplèttico agg. e s. m. (f. -a) [der. di cataplessia; cfr. gr. καταπληκτικός [...] «stupefacente»] (pl. m. -ci). – Attinente a cataplessia: fenomeni c., crisi cataplettiche. Come sost., chi va soggetto a crisi cataplettiche. ...
Leggi Tutto
pericolante agg. [part. pres. di pericolare]. – Che è in pericolo, che minaccia di crollare, di rovinare: edificio [...] p.; in senso fig., che è in crisi o sta per entrare in crisi: una situazione finanziaria p.; governo p.; istituzioni p.; squadre pericolanti, quelle che, verso la fine di un ...
Leggi Tutto
morettismo s. m. Lo stile e le posizioni politiche di Nanni Moretti; [...] inossidabile dimensione antropologica della specie italica. La politica dei girotondi può anche entrare in crisi perché a tenerla insieme era solo l’odio per l’avversario, e quando ...
Leggi Tutto
extraparlamentare (o estraparlamentare) agg. [comp. di extra- e [...] ='testo_corsivo'>parlamentare]. – 1. Che avviene fuori del parlamento: opposizione e.; crisi e., crisi ministeriale che si determina per motivi diversi dal voto di sfiducia del ...
Leggi Tutto
netazienda (Net-azienda), s. f. Azienda, società, impresa [...] sviluppo delle netaziende. ( Fabio Galati , Repubblica, 7 novembre 2000, Firenze, p. II) • La crisi di molte Net-aziende non è la fine della New Economy [...] troppo giovani, molte ...
Leggi Tutto
indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. [...] d. Il complesso delle imprese di un dato settore industriale: gli interessi dell’i. meccanica; la crisi dell’i. chimica; anche, l’insieme di tutte le industrie di una zona o di un ...
Leggi Tutto
anti-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare [...] Consiglio dei ministri. (Arena, 20 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • Ogni anno c’è una crisi che sembra più grave dell’ultima: e forse è vero. Gli italiani hanno sempre risolto i ...
Leggi Tutto
strategia d'uscita (strategia di uscita), loc. s.le f. Soluzione strategica di una situazione complessa, [...] per il vertice europeo di fine mese un testo sulla «strategia di uscita dalla crisi». ( Franco Serra , Avvenire, 9 marzo 2004, p. 3, Dossier Inchiesta) • «Tutti ormai parlano di ...
Leggi Tutto
sottoconsumo s. m. [comp. di sotto- e consumo]. – Nel linguaggio econ., consumo, da parte [...] , il carattere naturalmente limitato dei bisogni umani) e, in alcuni casi, assegnandogli un ruolo rilevante nella spiegazione della crisi (pertanto detta crisi di sottoconsumo). ...
Leggi Tutto
economia
L’espressione crisi economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. In genere si parla di crisi economica...
(dal gr. κρίσις "giudizio, decisione"). - Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, talora nocive. Così esso significa la risoluzione della polmonite e, in senso più...