qualcosismo s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di [...] Qualcosisti", come lo chiamava Francesco Saverio Nitti. «Ci vogliono soluzioni per superare la crisi», dice il neo presidente. Ma cosa? «Qualcosa». Le "priorità" sono tante e tali ...
Leggi Tutto
sovranismo psichico s. m. Atteggiamento mentale caratterizzato dalla difesa identitaria del proprio presunto spazio vitale. ♦ Sovranismo psichico, [...] nel 52esimo rapporto presentato ieri al Cnel a Roma. Più che un’analisi sui dati dell’economia, e della sua crisi, l’indagine trova un suo interesse per il panorama che offre sulla ...
Leggi Tutto
reddito di quarantena loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una [...] ai precari e ai freelance esclusi da una misura strutturale e ormai irreversibile nella crisi. (Roberto Ciccarelli, Manifesto.it, 13 marzo 2020, Lavoro). Composto dal s. m. reddito ...
Leggi Tutto
liberaldemocrazia s. f. Governo democratico di orientamento liberale. [...] ◆ Parlare di «crisi» dell’Occidente non significa pronosticare la sua fine, ma auspicare che la comunità delle liberaldemocrazie sia in grado di riappropriarsi della propria ...
Leggi Tutto
liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella [...] tutti di sinistra (il che forse provocherebbe in alcuni di loro una crisi di identità). È soprattutto che il liberalismo economico, benché tradizionalmente considerato di ...
Leggi Tutto
mediare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo mediare «dividere per metà; interporsi», der. di medius [...] due nazioni; anche con uso assol.: il governo s’è dichiarato disposto a m. nella crisi fra i due stati contendenti. b. Nel linguaggio filos., mettere in relazione logica un termine ...
Leggi Tutto
responsabiliżżare v. tr. e intr. pron. [der. di responsabile]. – 1. [...] classe operaia sulla politica economica del paese; r. l’opinione pubblica sulla crisi, sulla minaccia alle istituzioni democratiche. 2. intr. pron. Assumersi la responsabilità di ...
Leggi Tutto
responsabiliżżazióne s. f. [der. di responsabilizzare]. – L’azione di responsabilizzare [...] attribuita o assunta: tendere alla r. dei quadri intermedî; solo con la r. di larghi strati popolari, o dell’opinione pubblica, ecc., è possibile superare la grave crisi in atto. ...
Leggi Tutto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in [...] e sociali, determinatisi in quel periodo in Italia e in Europa : i moti, la crisi del q.; di qui, in espressioni fig., grande subbuglio e sconvolgimento, confusione e disordine ...
Leggi Tutto
limbare agg. Relativo al limbo, a una condizione o situazione di [...] situazione limbare al solo primo cittadino. ( Giulio Anselmi , Repubblica, 5 dicembre 2003, p. 10, La crisi milanese). Derivato dal s. m. limbo con l’aggiunta del suffisso -are2. ...
Leggi Tutto
economia
L’espressione crisi economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. In genere si parla di crisi economica...
(dal gr. κρίσις "giudizio, decisione"). - Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, talora nocive. Così esso significa la risoluzione della polmonite e, in senso più...