tireotòssico agg. [comp. di tireo- e tossico1] (pl. m. -ci). [...] – Nel linguaggio medico, relativo a tireotossicosi; in partic., crisi t., manifestazione clinica improvvisa e violenta di ipertiroidismo, caratterizzata da tachicardia, tremore, ...
Leggi Tutto
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. [...] linguaggio giornalistico, dove s’incontra talora adoperata anche con usi estens. (ci sono v. di crisi; spiravano v. di una sommossa popolare, e sim.). 3. Usi e sign. scient. o tecn ...
Leggi Tutto
enoturista (eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le [...] eno-nauta, eno-day (o wineday, che poi è la stessa cosa). Il vino, nonostante la crisi, si fa largo a spallate nel mondo delle cose che «bisogna» conoscere e frequentare a tutti i ...
Leggi Tutto
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). [...] della Mesopotamia, largamente affermatosi come lingua letteraria della Chiesa siriaca, entrato in crisi a seguito della conquista araba e quasi estintosi nel sec. 13°; letteratura ...
Leggi Tutto
reticolocitàrio agg. [der. di reticolocito]. – In ematologia, relativo ai reticolociti: crisi r., il brusco e imponente aumento dei reticolociti nel midollo osseo e nel sangue periferico dei soggetti affetti da anemia perniciosa, conseguente alla somministrazione di estratti epatici e di vitamina ...
Leggi Tutto
quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. [...] , forma tardiva della malattia da siero (v. siero); sindrome del q. giorno, o crisi intermestruale, complesso di sintomi che si manifesta in alcune donne al momento dell’ovulazione ...
Leggi Tutto
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che [...] televisiva; la r. italiana del primo Novecento; una r. leggera, comica, satirica; la crisi della r. tradizionale, il sorgere della r.-cabaret. ◆ Dim. rivistina, pegg. rivistàccia e ...
Leggi Tutto
rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] [...] me rivivere Gl’inganni (Leopardi); della civiltà, delle arti, ecc., rifiorire dopo una grave crisi o decadenza: il culto dei classici cominciò a r. nell’umanesimo. 3. Con uso trans ...
Leggi Tutto
etnopolitico (etno-politico), agg. Che riflette nella politica le [...] davanti al dossier rovente dell’indipendenza kosovara. Come ogni volta che affiora una crisi, che emerge un conflitto straordinario, i 27 sono incapaci di assumere una posizione ...
Leggi Tutto
euroaumenti (euro-aumenti), s. m. pl. Aumenti generalizzati dei prezzi, [...] fenomeno. (Giornale, 2 settembre 2002, p. 19, Economia) • Anche in tempi di crisi i consumatori non trascurano acquisti talvolta superflui purché accessibili a portafogli deboli ...
Leggi Tutto
economia
L’espressione crisi economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. In genere si parla di crisi economica...
(dal gr. κρίσις "giudizio, decisione"). - Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, talora nocive. Così esso significa la risoluzione della polmonite e, in senso più...