subgoverno s. m. (Iron.) Intesa, accordo sotterraneo tra persone o partiti che sostengono o fanno parte [...] con lui. Pensiamo al subgoverno Fini-Follini, al rigetto di Follini, alla richiesta della crisi di governo. ( Gianni Baget Bozzo , Riformista, 29 settembre 2007, p. 1, Prima pagina ...
Leggi Tutto
subprime (sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti [...] Ferrara , Foglio, 3 novembre 2007, p. 3) • Ubs, la banca svizzera travolta dalla crisi dei subprime, terminerà il secondo trimestre con i conti «probabilmente in pareggio oppure a ...
Leggi Tutto
ulivistico agg. Del movimento politico dell’Ulivo; dell’ulivismo. ◆ Qualora ci riuscissero, [...] ulivistiche potrebbero magari disquisire: la rottura andrebbe interpretata come l’inizio di una crisi drammatica o, al contrario, come la nascita di un Nuovo Ulivo, che discute ...
Leggi Tutto
ultraeuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo [...] amico di [ Vladimir ] Putin che vive a Palazzo Chigi, insomma tutti coloro che nella crisi tra Mosca e Washington faticano a nascondere la propria indulgenza per il nuovo Zar ...
Leggi Tutto
ultraselettivo (ultra-selettivo), agg. Fortemente selettivo. ◆ «Il fatto è che ormai i [...] / In Italia un circuito di scuole superiori, gratuite e ultraselettive, resiste alla crisi del sistema di studi / A Parigi verrà attivato il coordinamento europeo dei super ...
Leggi Tutto
teleconsumatore (tele-consumatore), s. m. Utente della televisione a pagamento; chi orienta i propri [...] che chiariva due o tre cose importanti. La prima è che lo stato di crisi nasce da «una strategia politica derivata da una eccessiva acquiescenza al mercato e dalla trasformazione ...
Leggi Tutto
teppistocrazia s. f. Il potere dei teppisti di turbare l’ordine sociale. ◆ Sarkozy che sta cercando [...] due notti di rivolta a Villiers-le-Bel non hanno niente a che vedere con una crisi sociale, sono soltanto il frutto della «teppistocrazia». Nicolas Sarkozy ha un dono innato per le ...
Leggi Tutto
tornacontocrazia s. f. (spreg.) Il potere del tornaconto. ◆ «Credo [...] «tornacontocrazia», Povia? «È la filosofia delle multinazionali del disco, che oggi sono in crisi anche per questo, perché agiscono solo in base al loro tornaconto immediato. A una ...
Leggi Tutto
trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva [...] con il Polo. (Sole 24 Ore, 18 agosto 2000, p. 8, Italia-Politica) • [tit.] La crisi dell’Ulivo / Così il povero Rutelli è caduto nel trappolone teso dai Ds [testo] Alla fine il ...
Leggi Tutto
film-catastrofe loc. s.le m. inv. Film che racconta un evento catastrofico. [...] ◆ E se per gestire la crisi perfino la Casa Bianca consulta gli autori di film-catastrofe come se fossero esperti di strategie, converrà ripensare ai film che abbiamo visto. ( ...
Leggi Tutto
economia
L’espressione crisi economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. In genere si parla di crisi economica...
(dal gr. κρίσις "giudizio, decisione"). - Questo termine viene differentemente usato in medicina per esprimere repentine modificazioni d'uno stato morboso, talora utili, talora nocive. Così esso significa la risoluzione della polmonite e, in senso più...