santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire [...] della locuz.: acqua s. (detta anche acqua benedetta), v. acquasanta; olio s. o sacro, più in uso equivalente alla più com. testa o croce (v. croce, n. 6 c); per la locuz. tosc. ant ...
Leggi Tutto
essenzializzare v. tr. 1. Nella filosofia di BenedettoCroce, individuare gli elementi fondamentali di un concetto. 2. Per estensione, ridurre ai termini essenziali; [...] giustificazione, si essenzializza in un vero e proprio giudizio storico. (Santo Arena, BenedettoCroce. Riflessioni a 150 anni dalla nascita, in «Il Pensiero Italiano», 2017, vol ... ...
Leggi Tutto
benedire v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, [...] benedizione a persone o cose con il segno di croce accompagnato o no da particolari formule, da aspersione con acqua benedetta, ecc.: alla fine della messa il celebrante benedice i ...
Leggi Tutto
légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. [...] con un l. nodoso; il l. della croce (di Cristo), la croce stessa; prov., ogni l. ha il suo in tintoria; l. santo (o l. benedetto), il legno durissimo del guaiaco, così chiamato ...
Leggi Tutto
crociano agg. – 1. Che si riferisce al filosofo e storico Benedetto [...] dell’autonomia dell’arte. 2. Che è fautore, seguace, continuatore delle dottrine e degli indirizzi di B. Croce: un critico c.; in questo senso anche come sost.: un c., i crociani. ... ...
Leggi Tutto
benedizióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., benedictio -onis, der. di benedicĕre [...] (b. invocative o comuni); consiste di norma in un segno di croce, talvolta con aspersione di acqua benedetta, accompagnato da una particolare formula: dare, impartire la b. ai ...
Leggi Tutto
seguace agg. e s. m. e f. [lat. sequax -acis, agg., der. di sequi «seguire»]. – 1. [...] s. dell’esistenzialismo, dello strutturalismo, delle teorie postmoderne; un valente studioso, s. di BenedettoCroce ; un s. del Caravaggio; i s. di Maometto, i maomettani; i s. di ...
Leggi Tutto
conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: [...] ., titolo di opere contenenti saggi, note, divagazioni: le «Conversazioni critiche» di BenedettoCroce . 3. ant. a. Familiarità, pratica, dimestichezza. b. Convivenza, comunanza di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più [...] la tomba del Messia, sacrificato sulla Croce. (Omelia di Giovanni Paolo II San Pietro per la veglia di Pasqua celebrata da Benedetto XVI. ( Lorenzo Salvia , Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile [...] un varco nell’egemonia autoritaria e totalitaria – quello tradotto dal tedesco da BenedettoCroce – è anti-individualista, permeato com’è di hegelismo. ( Piero Ostellino , Corriere ...
Leggi Tutto
Cróce, Benedetto. - Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette i genitori, fu accolto a Roma...
B. Croce
1866 Nasce a Pescasseroli, L’Aquila
1883 Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola
1883-86 Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa
1886 Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare gli studi, segue le...