cromosòma s. m. [comp. di cromo- e -soma, termine coniato nel 1888 (ted. Chromosom) [...] separati, diversi nel maschio e nella femmina; nella maggior parte delle specie si hanno due cromosomi uguali nella femmina (XX) e due diversi (XY) o uno solo (X0) nel maschio (si ... ...
Leggi Tutto
trisomìa s. f. [der. di (auto)soma, col pref. tri-]. [...] . Le trisomie più gravi, fra quelle note, sono, oltre alla sindrome di Down (trisomia del cromosoma 21, e perciò detta anche trisomia 21), la sindrome di Patau (trisomia del ...
Leggi Tutto
liṡogenìa (o liṡigenìa) s. f. [comp. [...] di un batterio e di un fago in seguito ad inserimento reversibile del cromosoma fagico nel cromosoma della cellula batterica; in questo caso il fago viene detto temperato, si ...
Leggi Tutto
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico [...] anche trabante, di dimensioni variabili e diametro all’incirca uguale a quello del corpo del cromosoma, a cui è connessa da un filamento più o meno lungo, ma sempre assai sottile ...
Leggi Tutto
cromatìdio (o cromatide) s. m. [der. del gr. χρῶ [...] genetica, ognuno dei due filamenti (tenuti insieme dal centromero) di cui è costituito un cromosoma dopo la sua duplicazione, che avviene nel corso della fase di sintesi del ciclo ...
Leggi Tutto
cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: [...] . (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni c. (v. aberrazione, n. 6); patologia c., quella connessa ad aberrazioni dei ... ...
Leggi Tutto
emiżigòte agg. e s. m. [comp. di emi- e zigote]. – In [...] duplice; il termine è generalmente applicato ai maschi XY che, nei confronti delle femmine XX, hanno un unico cromosoma X e quindi un solo allele per tutti i geni portati da quel ...
Leggi Tutto
submetacèntrico agg. [comp. di sub- e metacentrico (nel sign. 2)] (pl. m. -ci). [...] s., quello in cui il centromero è situato in posizione leggermente spostata rispetto a quella centrale: in tal caso, uno dei due bracci del cromosoma risulta più lungo dell’altro. ...
Leggi Tutto
telocèntrico agg. [comp. di telo- e centrico] (pl. m. -ci). [...] – In biologia, cromosoma t., cromosoma il cui centromero è localizzato all’estremità delle braccia; si contrappone a metacentrico. ...
Leggi Tutto
eterocromosòma s. m. [comp. di etero- e cromosoma] (pl. -i). [...] di solito per le dimensioni, dagli altri dello stesso organismo (detti autosomi) implicati nella determinazione cromosomica del sesso; in pratica il termine è usato come sinon. di ... ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata da T.H. Morgan con ricerche su Drosophila melanogaster,...
Struttura contenuta nel nucleo delle cellule eucariote, nella quale è organizzato il materiale genetico. Ciascun cromosoma è costituito da una singola molecola di DNA, complessata con proteine, che nelle varie fasi del ciclo cellulare si trova in uno...